TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] in cui in ordinate sono rappresentate le distanze x, che gli elettroni, emessi a successivi istanti t (riportati in ascissa), percorrono. Le linee del diagramma rappresentano le leggi del moto di elettroni emessi a intervalli di tempo eguali e, con ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] sistema di assi coordinati prescelto la (2) è l'equazione d'una retta (AB nella fig. 3) che taglia l'asse delle ascisse nel punto Ed. L'impossibilità fisica che si ha - nelle date condizioni di esperienza - di realizzare correnti negative, fa sì che ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] .
Se si denota con η (x, t) lo spostamento che, in direzione ortogonale all'asse x, subisce l'elemento di ascissa x all'istante t, l'applicazione della legge dinamica fondamentale conduce a caratterizzare la funzione come soluzione dell'equazione a ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] massima e minima sui sostegni, angoli della fune a valle e a monte delle rulliere dei singoli sostegni (angolo d'imbocco), ascisse e ordinate della posizione dei singoli carichi, distanze minime e massime dei carichi dal suolo, ecc.
Per il calcolo di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] è contato verso l'alto ed α > 0 è, come si è detto, cabrante, risulta evidentemente dalla fig. 6 che, in un punto di ascissa x del profilo stesso, è
Mediando ponderatamente su tutto il profilo, si porrà per x un valore x0 che può essere. per M 〈 1 ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] per un pianeta generico, T = 365,2564 a3/2 e il moto medio diurno vale 0,0172021 : a3/2 =. La considerazione dell'ascissa e dell'ordinata di P conducono alle equazioni:
che determinano r e v. In particolare, quadrando e sommando, si ha
mentre questa ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] descrivere la struttura delle fasi mediante un diagramma (bidimensionale) detto ‛diagramma delle fasi': in genere si riporta in ascissa la temperatura e in ordinata un parametro di controllo rilevante (per esempio la pressione o il campo magnetico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] di applicazione dell'algebra alla geometria. Alla voce Coordonnées si dice soltanto che si tratta di una denominazione che comprende le ascisse e le ordinate dei punti di una curva, e che non devono necessariamente formare un angolo retto. Alla voce ...
Leggi Tutto
Psicometria
Marcello Cesa-Bianchi
Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] possono essere espressi mediante un grafico, rappresentati cioè in un sistema di coordinate cartesiane, in modo che sull'ascissa siano disposti i titoli degli undici subtest e sull'ordinata i valori confrontabili ricavati. Il grafico consente di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e il differenziale della variabile indipendente (cioè tra l’incremento infinite;simo dell’ordinata e l’incremento infini;tesimo dell’ascissa del punto mobile sulla curva). La notazione differenziale leibniziana dy/dx, è tuttora usata. Tre anni dopo ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...