Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] acidità all'alcalinità è caratterizzato dalla inversione del segno delle ordinate, cioè la curva viene a tagliare l'asse delle ascisse.
Ad es. per l'acido cloridrico abbiamo:
Contro l'adozione del PR è stata mossa qualche obbiezione, ma altri (A ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] seguenti:
oltre alla
in cui C = (D, π, s) è il costo, funzione del diametro D, del carico piezometrico π e dell'ascissa assiale s; Q è la portata, Δh il dislivello disponibile tra l'origine e l'estremo della condotta; I la pendenza piezometrica; λ ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] fondamentale in una gran parte degli strumenti elettrici, in particolare negli oscilloscopi cartesiani (o polari) in cui l'ascissa (rispettivamente l'azimut) è misurata in unità di tempo. Esiste inoltre l'intera categoria dei cosiddetti ''contatori ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] della fig. 5, dove i dati ricavati da molti assoni sono rappresentati con Vm espresso in unità relative e l'ascissa è normalizzata in termini di λ per ogni assone.
Queste relazioni risultano sufficientemente valide per il circuito equivalente di un ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] l'asse x coincida con l'asse di rotazione a. Non è restrittivo supporre che il centro della seconda circonferenza abbia ascissa positiva. Detti r1 e r2 i raggi delle due circonferenze e d la distanza dei loro centri, le circonferenze incontreranno il ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] di questi a un livello dato di popolamento.
La fig. 3 schematizza le relazioni tra dimensione della popolazione (in ascissa) e prodotto totale (PT), prodotto pro capite (indicatore del livello di vita, curva b) e produttività marginale (curva pt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] libro] giudicano epocale l’introduzione delle ‘nuove tecnologie’ […], e nel ritenere che il disegno degli scenari che abbiano in ascissa il tempo tendono a introdurre la convinzione che questa sia la variabile di maggior rilievo […] e che il processo ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] -gennaio). Ogni punto rappresenta la media su 10 minuti; in ascisse è riportato il tempo misurato in ore. I valori negativi tra durante una campagna di misurazione a Turbigo (Milano). In ascissa sono riportate le ore, in ordinata l'intensità dell'eco ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] quando ρè tende all'unità, quello di van der Waals risulta vistosamente inaccurato, poiché la curva di (Vf/V0) taglia l'ascissa per un valore di ρè pari a 0,338. Tale inaccuratezza si deve attribuire all'arbitrarietà delle ipotesi attraverso le quali ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] grado di causare almeno N morti:
[6] formula.
Queste informazioni sono riassunte nelle cosiddette curve F-N, in cui in ascissa è riportato il numero atteso di persone che subiscono il danno considerato e in ordinata la frequenza cumulata relativa a ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...