• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [298]
Fisica [74]
Matematica [64]
Temi generali [40]
Fisica matematica [30]
Algebra [27]
Ingegneria [24]
Meccanica [20]
Meccanica dei fluidi [20]
Chimica [19]
Astrofisica e fisica spaziale [18]

epoca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. [...] nell'astrofisica, nella geofisica e, generic., nelle discipline d'osservazione; anche, istante o, generic., l'ascissa temporale da cui convenz. s'incomincia a contare il valore di una quantità variabile con il tempo. ◆ [GFS] Nella cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoca (1)
Mostra Tutti

colonnare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colonnare colonnare [agg. Der. di colonna] [FML] [FSN] Contenuto c.: relativ. a una linea l in un mezzo (potrebbe trattarsi, per es., della traiettoria di una radiazione) e a determinate particelle nel [...] , è la quantità ʃln(s)ds, essendo n(s) la densità areica delle particelle (valutata trasversalmente a l) e s un'ascissa stabilita su l; così, l'integrale anzidetto, calcolato tra due punti di l, dà il numero delle particelle contenute in una colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] riconosciuto dallo stesso Van der Pol, la soluzione periodica dell’equazione (di tipo [7]) ha periodo 1,614 ε e si identifica con l’ascissa x di un punto P che si muova percorrendo due segmenti MN, M′N′, simmetrici rispetto all’origine O (OM>ON, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

Mollier Ricard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mollier Ricard Mollier 〈molié〉 Ricard [STF] (Trieste 1863 - Dresda 1935) Prof. di termodinamica nell'univ. di Dresda (1897). ◆ [TRM] Diagramma di M.: (a) il diagramma entropico del vapor acqueo, proposto [...] si diversifica dal diagramma entropico ordinario per il fatto di riportare in ordinata l'entalpia a unità di massa del fluido (in ascissa è, come di norma, l'entropia) ed è estesamente usato nella tecnica delle macchine a vapore (v. vapore acqueo: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

verso 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verso 1 vèrso1 [Der. del lat. versus, da vertere "voltare"; propr. "il voltare" quindi "l'andare a capo"] [ALG] Ciascuno dei due sensi (v. di percorrenza) in cui può essere percorsa una linea (una retta, [...] con una convenzione da precisare di volta in volta, in v. positivo e v. negativo, secondo i quali un'ascissa fissata sulla linea va, rispettiv., crescendo oppure decrescendo; insieme con la direzione, costituisce l'orientamento di una retta orientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

ipsografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsografico ipsogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ipso- e -grafico "relativo alla rappresentazione di altezze"] [GFS] Curva i.: nella geografia fisica, rappresentazione grafica della distribuzione delle [...] isoipse e dalle isobate della regione, riportando in ordinata di un riferimento cartesiano la quota (negativa per le profondità) e in ascissa l'area racchiusa dalla corrispondente isoipsa o isobata. La fig. riporta la curva i. dell'intera Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Frenet Frederic-Jean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frenet Frederic-Jean Frénet 〈frëné〉 Fréderic-Jean [STF] (Périguex 1816 - ivi 1900) Prof. di geometria nell'univ. di Lione (1848). ◆ [ANM] Formule di F.: sono le tre formule vettoriali dt/ds=cn, dn/ds=-ct-τb, [...] tangente, della normale principale e della binormale a una curva sghemba, c e τ la curvatura e la torsione, nel punto di ascissa curvilinea s; esprimono i vettori derivati dai versori t, n, b mediante i versori medesimi: v. curve e superfici: II 77 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frenet Frederic-Jean (3)
Mostra Tutti

Andrews Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andrews Thomas Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] grafica dell'equazione di stato di un fluido reale ottenuta riportando in ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del-l'unità di massa e prendendo come parametro la temperatura; le curve che così s'ottengono si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrews Thomas (2)
Mostra Tutti

smorzamento

Enciclopedia on line

Fisica Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] armoniche smorzate di un punto materiale, il cui andamento è rappresentato da un’equazione del tipo: [1] formula dove x è l’ascissa del punto sulla retta lungo la quale si produce l’oscillazione, t è il tempo; r, h, ω, ϕ sono opportune costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – CONDIZIONI AI LIMITI – GRANDEZZA FISICA – PUNTO MATERIALE – FERROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smorzamento (1)
Mostra Tutti

intrinseco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrinseco intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] ] Equazioni i. di una curva sghemba: quelle che danno la flessione e la torsione della curva in funzione dell'ascissa curvilinea; consentono, per il tramite delle formule di Frénet, di ricavare equazioni parametriche della curva. ◆ [ALG] Equazioni i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali