• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [49]
Patologia [17]
Biografie [13]
Anatomia [9]
Biologia [8]
Zoologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia animale [4]
Storia della medicina [4]
Fisiologia umana [3]

Concetti e metodi ippocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Concetti e metodi ippocratici Concetti e metodi ippocratici Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] corpo, percependone innaturali variazioni (per esempio, suoni polmonari o suoni “ventrali”, come quelli prodotti dall’idrope – oggi ascite –, cioè presenza di liquido anomalo nell’addome). Dall’altro, attraverso l’udito il medico acquisisce l’unica ... Leggi Tutto

D'URSO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

D'URSO, Gaspare Giuseppina Bock Berti Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] studiò alcuni aspetti della patologia addominale (Contributo alla pratica del drenaggio permanente della cavità peritoneale in casi di ascite da cirrosi epatica, in Giorn. intern. d. scienze mediche, IX [1887], pp. 631-655; Cisti a contenuto gassoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERREMOTO DI MESSINA – TUBERCOLOSI – SEMEIOTICA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'URSO, Gaspare (1)
Mostra Tutti

MONOCLONALI, ANTICORPI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONOCLONALI, ANTICORPI Alberto Mantovani Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] modesti, l'ibridoma può essere inoculato nella cavità peritoneale di un topo, e il liquido che si forma (ascite) costituirà una ricca sorgente di anticorpi. Uso degli anticorpi monoclonali. - La metodologia degli a. m., conquista della ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOGLOBULINA – GLOBULI BIANCHI

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] importanti troviamo pure descritti. Tali la laparatomia nella fossa iliaca sinistra per occlusione intestinale, la paracentesi per ascite e la sutura intestinale. Questa è ottenuta facendo mordere i margini ravvicinati da formiche nere; dopo che ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] 199; Storia di una istero-ovarotomia cesarea (Operazione del Porro), ibid., 7-8, pp. 223-228; Albuminuria gravidica con idrope ascite anasarca ed edema polmonare. Parto prematuro artificiale con esito felice per la madre e il feto, ibid. (1885), n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFORIS, Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Malachia Giuseppe Armocida Giuseppina Bock Berti Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] . Pubblicò altri lavori: sull'anemia della gestante e della nutrice, sulla diagnosi differenziale delle cisti ovariche e dell'ascite, su un'esperienza di ovariotomia, sulla placenta previa. Ma il suo contributo fondamentale nella disciplina fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DE CRISTOFORIS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] in Archives des maladies de l'appareil digestif et des maladies de la nutrition, II (1908), pp. 23-31; La chirurgia delle ascite per cirrosi epatica, in Rivista veneta di scienze mediche, XLVIII (1908) pp. 289-306; L'ascesso del fegato, in La Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

GUATTANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Carlo Antonello Pizzaleo Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] a Roma ancora nel 1880. La salute del G. cominciò a declinare nei primi mesi del 1773 per un'affezione epatica complicata da ascite, per la quale fu assistito da suoi allievi P.M. Giavina e G. Flajani. Morì a Roma il 28 giugno 1773. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – PROVINCIA DI VERBANIA – COLLEGIO ROMANO

Cardiopatia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] clinico dell'addome può documentare un aumento delle dimensioni del fegato (epatomegalia) o un versamento nella cavità peritoneale (ascite), successivo a un aumento, sostenuto e protratto nel tempo, della pressione all'interno delle vene epatiche. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BYPASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatia (4)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] una splenomegalia primitiva, e che in via secondaria provoca anemia senza ittero e tardivamente una cirrosi epatica con ascite. Per l'anemia splenica v. milza. Bibl.: Estese notizie bibliografiche si possono trovare nei seguenti trattati: P. Morawitz ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ascite
ascite s. f. [dal lat. tardo ascites, gr. ἀσκίτης, der. di ἀσκός «otre»]. – In medicina, versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nella cavità addominale; costituisce un sintomo di molte malattie (peritonite, cirrosi epatica,...
ascita
ascita (o aschita) s. m. [dal lat. tardo ascitae, plur., der. del gr. ἀσκός «otre»] (pl. -i). – Membro di una setta di cristiani gnosticizzanti dell’Asia Minore (2°-3° sec.), così detti perché usavano esporre sull’altare il vino consacrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali