Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] al caso già menzionato di Autolico, si devono ricordare i Fenomeni di Euclide e lo scritto di Aristarco diSamo Sulle grandezze e le ), grazie ad Asclepiadedi Bitinia, che aveva addirittura rifiutato di lasciare Roma per la corte di Mitridate, dove ...
Leggi Tutto
asclepiadeo
asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica che prese il nome dal poeta greco Asclepiade di Samo (fiorito intorno alla fine del 3° sec. a. C.), noto...