LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] , letteraria; ma padre è detto anche Socle, nome di un poeta galante che s'incontra poi con Asclepiade in Samo.
Dal terzo decennio del sec. III possiamo datare la dimora di L. nel Museo di Alessandria, dov'ebbe ospitalità e incarico accademico dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Minore, vicino al monte Micale (Ionia), di fronte all’isola diSamo.
I brillanti risultati ottenuti da Erasistrato nel fine del II o l’inizio del I secolo.
Asclepiadedi Bitinia
Asclepiade divenne immensamente celebre mentre era ancora in vita (morì ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] al caso già menzionato di Autolico, si devono ricordare i Fenomeni di Euclide e lo scritto di Aristarco diSamo Sulle grandezze e le ), grazie ad Asclepiadedi Bitinia, che aveva addirittura rifiutato di lasciare Roma per la corte di Mitridate, dove ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] la narrazione omerica sia servita come fonte di ispirazione per la creazione sia di raffigurazioni singole sia di interi cicli figurativi (basti ricordare la serie di tabulae iliache, opera di Theoros diSamo: Plin., Nat. hist., xxxv, 144; sui cicli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di queste tasse fosse data in appalto per mezzo dei censori (Front., ad Ver., II, p. 125, Naber: iam Gracchus locabat Asiam; cfr. il senatoconsulto de Asclepiade Cnido, Afrodisia, Plarasa; da Augusto Samo, laddove Augusto stesso prima la tolse e ...
Leggi Tutto
asclepiadeo
asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica che prese il nome dal poeta greco Asclepiade di Samo (fiorito intorno alla fine del 3° sec. a. C.), noto...