• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Archeologia [47]
Arti visive [33]
Europa [32]
Biografie [28]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Storia [17]
Geografia [13]
Mitologia [13]
Medicina [12]

CAVALIERE TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVALIERE TRACE (v. vol. II, p. 445) Z. Goceva La pubblicazione, in più volumi, del Corpus dei monumenti di culto dedicati al C.T. consente alcune ulteriori osservazioni su questa divinità, definita [...] più ampio: è il caso dei santuari presso la Glava Panega, presso Pernik, e presso Batkun, dove egli era venerato insieme con Asclepio; o ancora presso i villaggi di Trud, Draganovec, Krăn, Losen e altri, dove invece era onorato insieme con Apollo; o ... Leggi Tutto

ERODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco; noto appena per insignificanti frammenti, fino al 1891, acquistò fin troppa celebrità dopo che otto suoi Mimiambi tratti da un papiro del sec. II d. C. furono per la prima volta pubblicati [...] dalla madre al maestro, che lo fa frustare a sangue (III); portatrici di doni votivi e offerte sacrificali al tempio di Asclepio in Cos, s'incantano alla vista delle opere d'arte raccolte nel santuario (IV); una padrona gelosa punisce senza pietà lo ... Leggi Tutto
TAGS: F. G. KENYON – CALLIMACO – IPPONATTE – COLIAMBO – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODA (1)
Mostra Tutti

CARTEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della più importante delle quattro città antiche dell'isola di Ceo. Secondo la tradizione, fu fondata dai Fenici; la sua alta antichità è a ogni modo attestata dalle rovine come pure dalle monete, [...] della città, giaceva la necropoli, e presso il Βαϑυπόταμος, a occidente, erano situati dei santuarî, uno di Demetra, uno forse di Asclepio, e il teatro, prospiciente il mare. Bibl.: Broendsted, Voyages et rech. dans la Grèce, I, Parigi 1826; L. Ross ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CEO – STILE DORICO – STOCCARDA – NECROPOLI – ACROPOLI

CAPANEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio d'Ipponoo e di Astinome o Laodice. Poco si può afferrare la sua personalità quale dovette apparire nei poemi ciclici: chiara ci risulta invece quella rappresentata dai tre grandi tragici. Presso [...] quale dal dolore di averlo perduto si precipita sulla pira di lui. Secondo una poco diffusa leggenda egli fu risuscitato da Asclepio. Fra le antiche rappresentazioni figurate è degno di menzione un rilievo Capaneo morente di Villa Albani. Bibl.: Cfr ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIO – ASTINOME – LAODICE – BERLINO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANEO (2)
Mostra Tutti

ADMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, alle falde del monte Calcedonio e poco a sud della [...] di tempo in pena d'avere ucciso i Ciclopi (fabbricatori del fulmine con cui Giove aveva abbattuto il figlio di Apollo, Asclepio) o i figli dei Ciclopi o il serpente Pitone, Apollo sceglie di dimorare presso Admeto. Apollo custodisce al suo padrone ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PELIO – TESSAGLIA – ARGONAUTI – PERSEFONE – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADMETO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] importanti era dedicato alla divinità salvifica Eshmun e si trovava sul fianco dell'altura ai cui piedi scorre il fiume Asclepio, l'attuale Nahr el-Awali. Generalmente i santuari erano ampie aree a cielo aperto delimitate da una recinzione con al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia Italiana (1929)

Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] greco-orientale. Apollonio, nato circa il 4 a. C., a Tiana, educato in Tarso, si ritira poi ad Egea nel tempio di Asclepio, che ben presto, per opera sua, si trasforma in un liceo e in un'accademia. Tornato a Tiana, rinuncia all'eredità paterna ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – EUSEBIO DI CESAREA – SIDONIO APOLLINARE – ALESSANDRO SEVERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tiana (1)
Mostra Tutti

TRICCALA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICCALA (Τρίκκη e Τρίκκα, etnico Τρίκκαδος, dal sec. XII Τρίκκαλα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Triccala è stata per lungo tempo la città più importante della Tessaglia, ma oggi è superata [...] Macaone, i figli del dio, che avrebbero condotto i suoi abitanti alla guerra di Troia, e ne ricorda già un santuario di Asclepio, che era considerato appunto come il più antico di tutta la Grecia, e di cui si sono scoperti ruderi presso alla fonte di ... Leggi Tutto

TEORODOCI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORODOCI (ϑεωροδόκοι) Margherita Guarducci Così erano chiamati dagli antichi Greci coloro che si assumevano l'onore e l'onere di ospitare i teori (v.), sia quelli inviati dalla loro città ad assistere [...] città che invitavano alle feste: così particolarmente notevoli sono quelle del grande santuario di Apollo a Delfi e di quello di Asclepio ad Epidauro, liste delle quali le più antiche risalgono alla fine del secolo V a. C. Bibl.: V. teori. Esempio di ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] x 6,10) si è rinvenuta la base rettangolare (m 4,81 x 2,95; alt. m. 1) iscritta di un gruppo cultuale, probabilmente di Asclepio e Igea, firmato da Attalos figlio di Lachares, scultore ateniese attivo nel II sec. a.C. (v. s 1970, p. 99), periodo nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
asclepièe
asclepiee asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podalìria
podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali