Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] . perché esso aveva risolto - sua pecunia - una crisi di approvvigionamento.
La vita religiosa è documentata dal già citato Tempio di Asclepio e dal Tempio di Mercurio conosciuto tramite un'iscrizione a Salisburgo, da un mitreo vicino a Pons Aeni e a ...
Leggi Tutto
Nome e appellativo di diverse città greche, per la loro ricchezza di cipressi. La più considerevole è C. di Messenia, che pure oggi porta tale nome, sul vasto golfo da essa denominato a circa 11/2 km. [...] chiesetta di S. Giorgio; Dioniso, che battendo col tirso a terra avrebbe fatto sgorgare la fonte Dionisia; Atena e Asclepio, venerato sotto il nome di Aulonio, dal fiumicello Aulon; vicino alla spiaggia si conservano inoltre resti di un'antica diga ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] grande immagine di Serapide; e, comunque, a Briasside è stata non a torto attribuita una testa di Zeus o di Asclepio del museo alessandrino. A Briasside fanno pure pensare altre sculture dello stesso museo non ancora abbastanza studiate. Ma se queste ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] e lo allontana da loro: onde gli epiteti di 'Αλεξίκακος e 'Αποτροπαῖος. Come tale, egli è padre di Aristeo e di Asclepio. Egli, il signore della luce, aiuta i pastori nei pericoli delle tenebre notturne: e perciò è venerato coi soprannomi di Καρνεῖος ...
Leggi Tutto
IEROMNEMONI (gr. ἱερομνήμονες da ἱερός "sacro" e μνήμων "memore")
Arnaldo Momigliano
Funzionarî greci connessi con i templi, ma con incarichi politici e amministrativi che si trovano in quasi tutte le [...] e a Epidauro i quattro ieromnemoni, tratti ciascuno da una tribù e connessi rispettivamente con i templi di Era e di Asclepio, avevano molta autorità: in Epidauro compaiono anche, nell'età imperiale, come eponimi. Eponimi erano pure a Bisanzio già al ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (v. vol. I, p. 48)
G. Despinis
Teste, braccia e gambe marmoree con particolarità tecniche che inducono a supporne una lavorazione acrolitica, sono state [...] di divinità femminile dall'area sacra del Largo Argentina (testa e piedi), delle statue di Igea (testa e piedi) e di Asclepio (piedi) da Pheneos e della statua di Atena a Priene.
Per due statue di epoca romana da Salonicco, realizzate secondo la ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco, di Atene (forse 497-406), figlio di Sofillo, del demo di Colono agoràios. Secondo la tradizione che riconnetteva la vita dei tre grandi tragici ateniesi alla battaglia di Salamina [...] gli fu tributato culto eroico, come Dexione ("l'accoglitore"), poiché nel 420 aveva ricevuto nella sua casa la statua di Asclepio proveniente da Epidauro. Il suo ritratto ci è stato tramandato in molte copie risalenti a varî originali: uno del 380 a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] fine del 5° secolo d. C.). A Epidauro si è rivolta l'attenzione alle fasi precedenti a quelle del santuario di Asclepio (santuario di Apollo Maleatas sul Kynortion) e al riesame dei numerosi edifici dell'area. In Arcadia, l'edizione di precedenti ...
Leggi Tutto
Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] A queste opere così databili si deve aggiungere una quadriga in collaborazione con l'ateniese Prassitele senior a Olimpia; un Asclepio giovanetto, in oro ed avorio, a Sicione; una figura che pare fosse chiamata l'ἀλγουμένη, cioè "l'afflitta" e bighe ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Ioannis Astrous (Xerokambi), con un santuario di Apollo (?), e di Loukou, con culto per Polemokrates (culto eroico legato a quello di Asclepio), e la zona SO, dove si collocano i santuari di Apollo Tyrìtas, a S dell'antica Tyròs, e di Apòllo Maleàtas ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...