• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Archeologia [47]
Arti visive [33]
Europa [32]
Biografie [28]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Storia [17]
Geografia [13]
Mitologia [13]
Medicina [12]

Pergamodi Misia

Enciclopedia on line

Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] filologico-grammaticale improntata alla dottrina dell’anomalia che ebbe notevole influenza sulla cultura romana. Il santuario pergameno di Asclepio, nel 2° sec. d.C., fu sede del medico Galeno. Le arti figurative raggiunsero un alto livello: famose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO DI CARISTO – REGNI ELLENISTICI – CRATETE DI MALLO – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO

NICOPOLIS AD NESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Nestum A. Milceva Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] culto della dea Artemide, all'erezione di xòana e statue nel Tempio di Zeus, riguardo all'istituzione del culto di Asclepio. Attestati sono pure i culti di Plutone, del Cavaliere Trace, di Dioniso, di Hermes, della personificazione del dio fluviale ... Leggi Tutto

DIVINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] da ogni parte a interrogarli; quali erano in Grecia gli oracoli di Apollo a Delfi, di Zeus a Dodona, di Asclepio a Epidauro, ecc. Naturalmente non tutti erano capaci d'interpretare il linguaggio della divinità, fossero omina od oracula; ma la ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IMPERO BABILONESE – EPOCA ELLENISTICA – SEGNO DELLA CROCE – CONCILIO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINAZIONE (2)
Mostra Tutti

HEROON

Enciclopedia Italiana (1933)

HEROON (‛Ηρῷον, herōon) Pietro Romanelli In senso proprio e originario è la tomba dell'eroe, ma poiché in senso lato ogni defunto è considerato come tale, il termine si usa anche per indicare una tomba [...] fossa. Nell'Eretteo, sull'Acropoli di Atene, era l'heroon di Pandione; un heroon può considerarsi anche la tholos di Asclepio a Epidauro. Varie città veneravano nell'agorà la tomba, heroon, del fondatore: così, secondo Pausania, a Caradra in Focide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEROON (1)
Mostra Tutti

ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier Marco M. Olivetti Filosofo, nato a San Sebastián il 12 aprile 1898; dal 1918 al 1921 compì studi di filosofia e teologia nelle università di Madrid, Lovanio, Gregoriana [...] Padova 1976 (contiene la traduzione di cinque saggi). Bibl.: I. Ellacuria, La religación, actitud radical del hombre en Zubiri, in Asclepio, 1964, pp. 97-155; Autori vari, Contribuciones al estudio de "Sobre la esencia" de X. Zubiri, in Documentación ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – ASCLEPIO – TEOLOGIA – LOVANIO

NANFIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANFIO 'Ανάϕη; A. T., 82-83) Amedeo MAIURI * L'estrema isola sud orientale delle Cicladi bagnata dal mar di Creta, a E. dell'isola di Santorino (Tera). L' isola, sterile e collinosa, culmina a m. 584 [...] delle iscrizioni del santuario. Oltre al culto di Apollo, si ha dalle iscrizioni testimonianza del culto di Afrodite, di Asclepio, di Zeus Ctesios e dei culti esotici di Iside e Serapide. Sulla costa meridionale della città restano le tracce delle ... Leggi Tutto

Ipnosi

Universo del Corpo (2000)

Ipnosi Camillo Loriedo L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] nel corso di una trance sonnambulica. Dall'Egitto l'ipnosi si diffuse nell'antica Grecia. Nella pratica del culto di Asclepio si può rintracciare una serie di fenomeni ipnotici usati nel corso dei riti religiosi a scopo terapeutico. I sacerdoti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA – ITALIA MERIDIONALE – CHIAROVEGGENZA – ANTICA GRECIA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipnosi (6)
Mostra Tutti

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899) A. B. Tataki Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] , sono state distinte centosessanta linee. Molteplici sono anche le testimonianze epigrafiche relative al santuario e al culto di Asclepio, ma non mancano dati circa i culti di Apollo, Atena, Eracle Kynagìs, Dioniso, Hermes, Igea, Enodia, Atargatis e ... Leggi Tutto

BUCRANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994 BUCRANIO (v. vol. II, p. 211) Ch. Börker Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] Arsinoèion di Samotracia, nel Tempio di Demetra (tra il 283 e il 263 a.C.) e, grosso modo nella stessa epoca, nel Tempio di Asclepio a Pergamo, sulla base di Atenagora a Histria (prima metà del III sec. a.C.), sul monumento di Prusia a Delfi (c.a 180 ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA E. Acquaro NORA (v. vol. V, p. 54) - In questi ultimi decenni la città punico-romana di N. è stata fatta oggetto di interventi di scavo e di riletture monumentali [...] urbano di età romana: dal «Tempio di Tanit» all'attenuazione del riferimento cultuale punico del complesso templare dedicato ad Asclepio, individuato all'estremità SO della penisola, a Punta 'e su Coloru. Quanto alla facies romana e alle successive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
asclepièe
asclepiee asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podalìria
podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali