• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Archeologia [47]
Arti visive [33]
Europa [32]
Biografie [28]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Storia [17]
Geografia [13]
Mitologia [13]
Medicina [12]

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] romane di Cirene, Padova 1959, p. 255 ss.; A. H. Borbein, Die Athena Rospigliosi, in MarbWPr, 1970, p. 29 ss. - Asclepio Giustini: L. Beschi, art. cit., in ASAtene, XLVII-XLVIII, 1969-1970 (1972), p. 108 ss.; E. Berger, Zwei neue Skulpturenfragmente ... Leggi Tutto

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] (Artemìsion di Efeso), in Grecia (Santuari di Artemide Orthìa a Sparta, di Demetra e Kore a Corinto, di Hera a Perachora, di Asclepio a Lissos - Creta - di Pan e delle Ninfe all'Antro Coricio, nel Kabìrion di Tebe e nel Kabìrion di Samotracia), in ... Leggi Tutto

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA (v. vol. V, p. 999) L. Ruseva-Slokoska Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] con clava sulla spalla) e repliche di opere d'epoca ellenistica (il famoso Gruppo delle tre Ninfe, la statua di Asclepio). Nella città-venne eretta anche una statua equestre di Lucio Vero. Iscrizioni attestano la presenza a P. di scultori, giuristi ... Leggi Tutto

EURIMEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EURIMEDONTE (Εύρυμέδων) M. Bonanno Aravantinou Antico nome del fiume Köprü Çay che nasce in Pisidia nei pressi di Timbriada, tra le montagne che si estendono a Ν dei laghi di Eğridir e Beyşehir, e attraversando [...] intorno ai fianchi e ricade con pieghe verticali dalla spalla sinistra, secondo uno schema che ricorda i tipi classici di Asclepio e di Zeus. Il dio è mostrato in sembianze giovanili, imberbe, con lunghi capelli cinti da benda, un piccolo corno ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] un periptero di 6 x 13 colonne di cui si conserva ben poco, sorto sui resti del sacello arcaico; e il tempio di Asclepio, citato da Polibio (I, 18) a proposito dell’assedio romano del 262 a.C.; quest’ultimo, su massiccia e dilatata piattaforma, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] Costantino inviò un contingente militare, che rase al suolo l’edificio dalle fondamenta. L’esempio successivo è quello del tempio di Asclepio in Aigai di Cilicia: il santuario, legato alla figura di Apollonio di Tiana, come anche i due più famosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] in chiara luce i rapporti con la medicina. Tra gli strumenti chirurgici, recipienti per farmaci ed ex-voto offerti ad Asclepio e a Igea per guarigioni ottenute, rinvenuti negli scavi, alcuni si riferiscono all'odontoiatria, tra i quali è noto l ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

MIRACOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili) Umberto FRACASSINI Ferdinando NERI * L'etimologia dimostra [...] miracolose, quali si ottenevano specialmente, per mezzo dell'incubazione (v.), in certi santuarî, celebri fra tutti quelli di Asclepio in Epidauro e nell'Isola Tiberina in Roma, quello di Apollo a Delfi, ecc. A perpetua memoria della grazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRACOLO (1)
Mostra Tutti

RIVELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVELAZIONE Marcel SIMON Enrico ROSA . È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] è data dalle visioni, sogni e teofanie, che hanno tanta parte nel maggior numero delle religioni. Cosi i fedeli di Asclepio, dormenti nel tempio di Epidauro, avevano nel sonno la rivelazione visuale del dio e insieme quella dei rimedî appropriati ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVELAZIONE (1)
Mostra Tutti

VISIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIONE Enrico Rosa Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] funzione non di una persona ma di un luogo, e assume allora un certo carattere di automaticità: così nel tempio di Asclepio in Epidauro il dio appariva in sogno a tutti coloro che venivano a consultarlo. Anche l'evocazione, mediante la magia, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
asclepièe
asclepiee asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podalìria
podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali