VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] funzione non di una persona ma di un luogo, e assume allora un certo carattere di automaticità: così nel tempio di Asclepio in Epidauro il dio appariva in sogno a tutti coloro che venivano a consultarlo. Anche l'evocazione, mediante la magia, di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] l’edificio all’ultimo quarto del V sec. a.C. Poco più a ovest fu costruito nel 420/19 a.C. il santuario di Asclepio con la cura e i fondi personali di Telemaco di Acarne, un privato cittadino. Il progetto includeva un piccolo tempio e una stoà dorica ...
Leggi Tutto
Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997
SKOPAS (v. vol. VII, p. 364)
W. Geominy
Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] di Tegea, quale resto della statua di culto di Igea, vista da Pausania nel tempio tegeate e attribuita, insieme a quella di Asclepio, alla mano di Skopas.
L'incertezza mostrata da Plinio nell'attribuire a Prassitele o a S. un gruppo di Niobidi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte medica e l'etica ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] ’annessione alla famiglia di Ippocrate. Il Giuramento è quindi un patto (orkos) davanti alle divinità della cura (Apollo, Asclepio, Igea e Panacea sono invocati nel preambolo) che sancisce un processo di iniziazione: un contratto di associazione, che ...
Leggi Tutto
Vedi ANTISTENE dell'anno: 1958 - 1994
ANTISTENE (v. vol. I, p. 440)
M. G. Picozzi
Il ritrovamento a Ostia, presso il tempietto repubblicano «dell'ara rotonda», della base iscritta di una statua di Α., [...] ; strette analogie vengono osservate anche in una scultura colossale da Siracusa, identificata come replica della testa dell'Asclepio di Phyromachos a Pergamo.
Tuttavia i problemi connessi con il ritratto di A. sono destinati a essere ancora ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] monete.
Per i culti si sa: di Apollo Archegete, di Apollo Carneo, di Atena, dell'ecista Antifemo, delle dee Ctonie, di Asclepio (Antol. Pal., VII, 158), del fiume Gela; mentre infine le monete attestano i culti per Sosipoli, Zeus, Eracle, ecc. I ...
Leggi Tutto
FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] un altro tempio di Era, uno di Ganimede o Ebe, uno di Demetra e Core, scendendo l'acropoli un tempio di Asclepio, e vari altri santuarî ed edifici nell'agorà della città bassa: di tutto questo complesso di monumenti alcuni resti sono stati messi ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Doro Levi
Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] , pp. 934-35). Ricaduta in mano dei Turchi (1699) vi rimase fino al 1828, anno in cui fu rioccupata dai Greci.
Bibl.: Sull'Asclepio di Naupatto, R. Weil, in Ath. Mitt., IV (1879), p. 22 segg. Le iscrizioni in Inscr. Graec., IX, i, n. 357 segg. Sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 360 a.C. L'edificio, la cui destinazione d'uso non è certa, anche se potrebbe trattarsi di un heroon di Asclepio, presenta una peristasi di 26 colonne doriche, molto snelle, intorno ad una cella circolare al cui interno erano 14 colonne corinzie ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] le fondazioni delle statue di culto: l’antica statua arcaica in avorio di Atena scolpita da Endoios e il gruppo di Asclepio e Igea opera dello stesso Skopas. Della decorazione scultorea del tempio rimangono pochi frammenti, relativi ai fregi e ai ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...