Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] redige una cronaca appassionata, visionaria e non priva di fanatismo dei due anni trascorsi presso il tempio di Asclepio a Pergamo, nei quali, praticando l’incubazione (ovvero dormendo all’interno del santuario, in attesa di apparizioni oniriche ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] d'alloro e faretra, e Zeus in trono che tiene un'aquila e uno scettro. Importante era anche il culto di Asclepio, nel cui tempio si depositavano i decreti. È menzionato Zeus Meilìchios, mentre nei giuramenti si invocava Apollo Pizio; è attestata ...
Leggi Tutto
Centauri
Massimo Di Marco
Metà uomini e metà cavalli
Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] , ma anche nella morale, nella medicina e nella musica. Suoi allievi sarebbero stati, tra gli altri, Achille, Giasone e Asclepio. Una freccia di Eracle lo colpì accidentalmente mentre era al suo fianco durante una fase dei combattimenti che avevano ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti [...] pseudo-aristotelico dello stesso titolo. Fra le opere apocrife si ricordi l'Asclepius, dialogo fra Ermete Trismegisto e Asclepio.
A. è una delle figure più singolari della letteratura provinciale latina, già sottratta al potere accentratore di Roma ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] importante trattato sulla provvidenza; i commentatori di scritti platonici e aristotelici Ermia, Ammonio, Giovanni Filopono, Asclepio, Olimpiodoro, Elia, Davide, Stefano di Alessandria. Altri dotti o scienziati che pur non appartenendo propriamente ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] alla luce qualche rudero dell'agorà, vicino alla piazza moderna, e si sono rinvenute iscrizioni votive a Zeus Soter e ad Asclepio, un'iscrizione rupestre relativa all'antico culto di Zeus Thaulios, e varî altri resti architettonici e di scultura. Il ...
Leggi Tutto
Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] trovate cospicue rovine. Nel tempio era una statua marmorea d'A., rappresentato con aspetto non molto dissimile da quello d'Asclepio, il quale del resto anch'esso insieme con alcune divinità del proprio corteo (Panacea, Iaso) e con altre maggiori ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] mondo greco-romano era quello praticato nei santuari dedicati ai grandi eroi e alle divinità della medicina e, in particolare, ad Asclepio. Benché alcuni culti medici siano anteriori al V sec. a.C., la grande diffusione di questi centri di cura e la ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] e Policleto i suoi esponenti più famosi.
Nel IV sec. l'evento più rilevante è l'emergere del monumentale Santuario di Asclepio a Epidauro (v.), un centro politicamente indipendente da Argo. Qui, all'antico culto di Apollo Maleàtas sul monte Kynortion ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] sempre minore di dei. Spesso i caratteri di più divinità si fondono in una, insieme nascono divinità nuove, come Asclepio (in seguito alle terribili epidemie che devastarono la Grecia durante la guerra del Peloponneso). Man mano che, per rarefazione ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...