Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] di Ippolito era stato straziato dalla corsa dei cavalli imbizzarriti, Diana avrebbe raccolto quel corpo e con l'aiuto di Asclepio lo avrebbe restituito in vita, nascondendo quindi il giovane nel Nemus Aricinum, dov'era venerato sotto il nuovo nome di ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] , le cui rovine sono in località Bíglais, consisteva anticamente in una semplice cella rettangolare, simile al tempio più antico di Asclepio a Lebena e ad altre costruzioni primitive; nelle sue pareti si trovavano incisi quei testi di legge, i cui ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] testa di Igea. Si sa infatti che S. ebbe ad eseguire, per il detto santuario di Tegea, due statue marmoree, di Asclepio e Igea. Un'altra coppia statuaria simile, opera di S., si trovava a Gortina di Arcadia. Le fonti letterarie ricordano ancora molte ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] uno splendido portale marmoreo; un temenos di Opheles, divinità benefattrice e guaritrice, destinato a trasformarsi nel tempio di Asclepio; un più tardo pritaneo. Lungo il bordo orientale della piazza, addossata al lato nord del santuario di Opheles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] faciundis, e a volte suggeriscono l’adozione di nuovi culti. Seguendo tale procedura sono stati introdotti il dio greco guaritore Asclepio e la dea frigia Cibele, chiamata anche Grande Madre degli dèi.
Tito Livio
Ab urbe condita, Libro XXIX, cap. X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] IV2 1, 102) che documenta i costi, i tempi e l’organizzazione del lavoro all’interno del cantiere del tempio di Asclepio ad Epidauro, costruito negli anni intorno al 380 a.C. Secondo questa fonte, Timoteo avrebbe ricevuto una somma considerevole per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] il Dodekatheon. A Stratos, Zeus era venerato in un grande tempio del IV sec. a.C. Altre divinità popolari erano Atena, Ares, Asclepio e Igea. Dopo la cacciata dei Corinzi da Anaktorion nel 425 a.C., Apollo divenne oggetto di un culto federale: in suo ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] marmoreo. Nello stesso luogo si rinvenne una serie di almeno dieci statue, grandi due terzi del naturale, raffiguranti Asclepio e gli Asclepiadi. Sulla base delle loro iscrizioni sono state identificate le statue di Podalirio e Macaone, di Panacea ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. V, p. 457 e S 1970, p. 545)
W. P. White
Dal 1970 in poi le scoperte archeologiche vere e proprie sono limitate ai risultati degli [...] tipo tra cui un faro, oppure, secondo un'altra ipotesi, una fontana del tipo Meta Sudans; un tempio corinzio; un tempio di Asclepio, un tempio rotondo, forse un heròon, due edicole, o forse templi, con statue, una di Nemesi e l'altra di Ercole del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] una giovane sposa; un maestro che cerca di punire un allievo indisciplinato; due amiche che si recano al tempio di Asclepio; una donna matura che vuole punire il proprio schiavo e amante; altre amiche che disquisiscono dei pregi di un fallo ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...