platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] ); gli opuscoli De Platone et eius dogmate e De deo Socratis di Apuleio, sotto il cui nome circolava anche l’Asclepio, traduzione latina di un testo ermetico. Alla fine del 12° sec. comincia a circolare lo scritto, fortunatissimo, dal titolo Liber ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] di gas dove si formano nuovi astri. Omero racconta che il gigante Orione fu prima ucciso dallo scorpione e resuscitato da Asclepio e poi eliminato dalla dea della caccia, Artemide (Diana), gelosa della sua abilità come cacciatore. Anche gli Arabi ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] , I, Rimini 1984, pp. 77-106; G. Sassatelli, Una nuova stele felsinea, ibid., pp. 107-137; M. Cristofani, Una dedica ad Asclepio da Felsina e i culti salutari in Etruria settentrionale, in AnnPisa, s. III, XV, 1985, pp. 1-5; D. Vitali, Monte Bibele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] Dioniso a Orcomeno in Beozia, un Apollo con iscritto il nome di Mirone in piccole lettere d’argento, passato dal santuario di Asclepio ad Agrigento alle avide mani di Verre (Cicerone, Verrine, 2, 4, 43, 93), un altro Apollo ad Efeso, statue di Eracle ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] Rey Bueno,Renovación de la terapeútica real: los destiladores de su majestad, maestros simplicistas y médicos herbolarios de Felipe II, in Asclepio, 2001, 53, 1, pp. 27-55: 29-32, 40-44; M. R. Bueno, Los señores del fuego. Destiladores y espagíricos ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] molo. All'ingresso del porto, sui due promontorî prospicientisi, sorgevano rispettivamente il tempio di Afrodite e quello di Asclepio e Iside. La località ora è semideserta; benché vi si notino ruderi delle antiche costruzioni. La borgata, distrutta ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] costituiva una scenografia grandiosa a tre ordini di nicchie adorne di statue e divise da colonne. Quindi un santuario di Asclepio. Dalla parte opposta della piazza, a NO., sorgeva l'agorà settentrionale, con portico interno continuo. A S. dell'agorà ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] posteriore la caratteristica più spiccata di queste guerriere indomite.
Dell'amazonomachia di uno dei frontoni del tempio di Asclepio ad Epidauro rimane la mutila figura di un'Amazzone, la quale si tiene in equilibrio sul cavallo impennato mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] femminile, rappresentato dalle avvelenatrici per eccellenza Fedra, Medea e Circe, un sapere benefico maschile, illustrato dai medici Chirone, Asclepio, Machaone e Achille (Elegie, II, 1, 54-64). Resta comunque da precisare il contesto di relazioni in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] distinguere un quartiere residenziale e uno commerciale. Operazioni di archeologia urbana hanno inoltre rivelato resti di un tempio di Asclepio, di un arco quadrifronte, di un tratto di strada con botteghe, di un centro artigianale e di case, alcune ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...