La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] pubbliche, con piccolo odeion connesso, costruite in età severiana al margine meridionale della città, proviene il ciclo statuario marmoreo di Asclepio con i figli. Dello stesso periodo (200 d.C. ca.) è la cosiddetta Villa di Dioniso dal tema di uno ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] neoplatoniche di Atene e di Alessandria; l'opera, che è pervenuta nella redazione greca originale, fu commentata da Giamblico, da Asclepio di Tralle e da Filopono già nel sec. 4°; è invece perduto il commento di Proclo. Dello stesso Nicomaco non è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di Afrodite e di Demetra e Kore sull’Acrocorinto, sono da ricordare il tempio di Apollo e il santuario di Asclepio nella città bassa. Nonostante i santuari siano stati restaurati sul luogo dove sorgevano in origine, gli aspetti rituali e cultuali ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] lettere hp e θε
I più antichi reperti appartengono all'età ellenistica (una testa di marmo che assomiglia tipologicamente ad Asclepio e vasi, alcuni dei quali recano graffita una dedica all'Eroe). Il rinvenimento più recente è un tesoretto di monete ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] depositi. In particolare, di grande interesse risultano una lastra egizia iscritta, riutilizzata per un rilievo di Giove-Asclepio-Serapide (dai pressi del Serapeo); un rilievo architettonico con divinità, raffigurante, sembra, la contesa fra Atena e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] nei santuari si possono trovare edifici accessibili al pubblico: sale da banchetto, ma anche sale di riposo, come in quelli di Asclepio e di altre divinità guaritrici, dove i malati si recano per trascorrere la notte allo scopo di ricevere in sogno i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] serie di bacini tra due accessi, già identificato come agorà, ma di recente interpretato come un santuario di Asclepio.
Nel settore sud-occidentale della città bassa, nella fascia davanti alla cinta muraria, rimangono resti delle abitazioni arcaiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] le comunità greche hanno ampliato il loro pantheon, introducendo ufficialmente nuove divinità tra gli dèi della città. Il dio medico Asclepio, per esempio, arriva ad Atene da Epidauro, sede del suo principale culto, nel 420 a.C., dopo la grave peste ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] si distende una meditazione sostanzialmente filosofica, che procede però per metafore (Na sotnách, 1967; Asklépiovi Rohouta, "Un gallo per Asclepio", 1970).
Fr. Hrubín è poeta intimo e quasi religioso, animato da profondo amore per l'uomo e la terra ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] venuto da Sparta (e anche Giove Ammone, la cui testa vediamo nelle monete), Demetra, Afrodite, le Cariti, Atena, Pan, Dioniso e Asclepio; quest'ultimo però aveva il suo culto, come medico (ἰατρός) a Balacrae, a 18 km. a SO. di Cirene, da cui derivò ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...