Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e azzardato attribuire, con criteri odierni, un carattere psichiatrico alle pratiche mediche che si esercitavano nei templi di Asclepio, mediante l''incubazione', su coloro che vi si recavano e soggiornavano. Sta di fatto che il dio, attraverso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , Fernando María, Los médicos mozárabes y el proceso de constitución de la medicina arabe en al-Andalus. Siglos VIIIa, "Asclepio", 30-31, 1978-1979, pp. 209-222.
Hernández Morejón 1842-45: Hernández Morejón, Antonio, Historia bibliográfica de la ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...