• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [287]
Religioni [26]
Archeologia [47]
Arti visive [33]
Europa [32]
Biografie [28]
Letteratura [18]
Storia [17]
Geografia [13]
Mitologia [13]
Medicina [12]

epifania

Enciclopedia on line

Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono [...] ricordate e. di Zeus, di Artemide, di Dioniso, e in particolare, di Asclepio, divinità sanatrice, che si manifestava al paziente, per lo più in sogno. Nel mondo cristiano il termine è passato a designare la festa, di sicura origine orientale (certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ARTEMIDE – ASCLEPIO – DIONISO – ZEUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifania (2)
Mostra Tutti

oracolo

Dizionario di Storia (2010)

oracolo Forma di divinazione costituita dal responso dato da un dio o da un eroe consultato nel luogo di culto a lui dedicato. Gli o. erano numerosi e distribuiti su tutto il territorio greco. Vi erano [...] o. relativi a campi specifici, come quelli di Asclepio per i problemi medici, e o. orientati su tematiche generiche, come l’o. di Zeus a Dodona. L’o. di Delfi veniva consultato anche dalle città su questioni politico-militari. Il responso era offerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oracolo (2)
Mostra Tutti

ZACORI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACORI (Ζάκοροι) Giulio Giannelli Nome dato, nella Grecia antica, a certi funzionarî di ordine sacerdotale addetti ai templi, e più frequentemente chiamati neocori (v. neocoria). Di solito, in certi [...] o zacori. La funzione degli zacori sembra però che fosse specificamente richiesta per certe divinità determinate; cioè per Rea, per Asclepio e per Igea, per Iside e Serapide, sia ch'esse venissero venerate in templi pubblici o in sacrarî gentilizî o ... Leggi Tutto

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] anime, l’archivista degli dei, infine uno dei sette pianeti dove risale dopo aver trasmesso al figlio Tat e ad Asclepio la dottrina celeste, che crea la natura degli uomini, mettendo a loro disposizione «Sapienza e Temperanza e Persuasione e Verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

incubazione

Enciclopedia on line

Medicina Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] , dove prevaleva l’i. diretta a ottenere istruzioni divine per la cura di malattie, specialmente nei templi di Asclepio, l’i. era tuttavia diffusa anche in altri ambienti culturali (antico Egitto, Asia Minore, America precolombiana ecc.). Zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACCO VITELLINO – ANTICA GRECIA – BACHICOLTURA – PISCICOLTURA – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incubazione (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] comunque più consistente di quello attribuito allo stesso Ermete. Anche i due nomi, a differenza di quelli di Ermete o di Asclepio, sono pseudoepigrafici, essendo appartenuti il primo a un antico faraone (XXVI dinastia, 664-525 a.C.) e l'altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Apollo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Apollo Massimo Di Marco Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole Apollo assomma in sé molteplici aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le [...] 'occorrenza, di apportare pestilenze e morti improvvise. La sua sfera d'influenza si estendeva alla medicina (suo figlio è infatti Asclepio, dio appunto della medicina), all'agricoltura e alla pastorizia. Il canto di culto in suo onore era il peàna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: APOLLINEO' E 'DIONISIACO – LUOGO DI CULTO – ISOLA DI DELO – GIOCHI PITICI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti

altare

Enciclopedia on line

Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] gli a. ebbero spesso proporzioni colossali (a. di Zeus e Atena Nikephóros a Pergamo, di Atena a Priene, di Asclepio a Coo). Nel mondo romano svilupparono forme influenzate da modelli greci e potevano recare motivi ornamentali a festoni, bucrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altare (2)
Mostra Tutti

santuario

Dizionario di Storia (2011)

santuario Luogo che acquista carattere sacro per la manifestazione o presenza in esso della divinità, o perché connesso a fenomeni considerati soprannaturali. In Grecia e a Roma i s. sorgevano in un’area [...] si distinguevano l’altare e il tempio da un’area più periferica, sede dello stadio e dei teatri. Nei templi di Asclepio e nell’Amphiaraeion la pratica dell’incubazione avveniva in un dormitorio sacro, deputato al riposo notturno del fedele che doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su santuario (2)
Mostra Tutti

VISIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIONE Enrico Rosa Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] funzione non di una persona ma di un luogo, e assume allora un certo carattere di automaticità: così nel tempio di Asclepio in Epidauro il dio appariva in sogno a tutti coloro che venivano a consultarlo. Anche l'evocazione, mediante la magia, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
asclepièe
asclepiee asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podalìria
podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali