• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [31]
Storia [21]
Religioni [12]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Italia [2]
Storia delle religioni [2]

MICHELE Dokeianos

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE Dokeianos Giorgio Ravegnani MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] Bari, per prendere possesso del suo nuovo incarico in sostituzione del precedente catepano, Niceforo Dokeianos, ucciso ad Ascoli Satriano il 9 genn. 1040 nel corso di una ribellione delle truppe pugliesi, sostenuta da membri dell’aristocrazia locale ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO

FRASCOLLA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCOLLA, Bernardino Maria Toni Iermano Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] ), V. Materozzi (Ruvo e Bitonto), N.M. Guida (Molfetta), M. Caputo (Ariano), G. Jannuzzi (Lucera), L. Todisco Grande (Ascoli Satriano e Cerignola), G.D. Falcone (arcivescovo di Eumenia, pastore delle chiese palatine di Altamura e Acquaviva), i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] Settentrione in Puglia. Come capitaneus, nel novembre 1190 il G. partecipò a un procedimento giudiziario dei catepani di Ascoli Satriano, i quali con la sua approvazione allontanarono le stalle del mattatoio dall'abitato. Già in precedenza il G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUARELLI, Benedetto Martina Cameli PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] perché nella generale incertezza delle notizie che lo riguardano non è mancato chi lo abbia riferito ad Ascoli Satriano, in Puglia. Sembra che in gioventù si trovasse nel Regno di Napoli e che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIOVANNA I DI NAPOLI – ORDINE FRANCESCANO – LUIGI I D’UNGHERIA – BARTOLOMEO VENETO

RUGGERO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Andria Rosanna Alaggio RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] il castello di Sant’Agata dei Goti (presso Benevento), decise di rinserrarsi con le sue truppe nel castello di Ascoli Satriano. Secondo la testimonianza di Riccardo da San Germano, il conte di Acerra concentrò tutte le sue forze nell’espugnazione ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D’ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO – RUGGERO D’ALTAVILLA – SANT’AGATA DEI GOTI

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Hubert Houben Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] beni del monastero. E. mori il 28 marzo 1181, quando era in visita nel casale di Cometo (Corleto, fraz. di Ascoli Satriano) appartenente all'abbazia venosina. La sua morte fu registrata sotto quella data nei necrologi di Montecassino con la seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINA, Calociro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINA, Calociro Vera von Falkenhausen Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] D. si mosse verso il Nord. Nel dicembre 982, cioè dopo la sconfitta di Ottone II presso Crotone, egli riconquistò Ascoli Satriano, nel gennaio 983 Lucera, dove Ottone II aveva risieduto per quasi un mese all'inizio della sua campagna pugliese; poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA

Federiciana (2005)

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA FFulvio Delle Donne Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] la contea di Andria, vacante sin dal 1190, alla quale erano connessi anche i feudi di Minervino e di Ascoli Satriano. Allontanatosi dalla Sicilia, G. vi avrebbe dovuto fare ritorno nell'anno successivo, per provvedere alla liberazione del piccolo ... Leggi Tutto

De Blasiis, Caggese, Pontieri

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

De Blasiis, Caggese, Pontieri Luigi Mascilli Migliorini In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] napoletano, ebbe tra i suoi migliori allievi Michelangelo Schipa. Nato anch’egli nella provincia meridionale, Romolo Caggese (Ascoli Satriano 1881-Milano 1938) seguì, piuttosto, la via che era stata, quasi mezzo secolo prima di Pasquale Villari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FERRANTE I D’ARAGONA – IMPRESA GARIBALDINA – NAPOLEONE COLAJANNI – ITALIA REPUBBLICANA

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Abbalardo d' Gina Fasoli Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] alla rivolta pugliese capeggiata dal suocero, battendo presso Troia Boemondo, figlio del Guiscardo, e passando poi ad attaccare Ascoli Satriano. Ma, rinchiuso ed assediato dal Guiscardo in Bari, fuggi, per non cadergli nelle mani, e trovò rifugio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali