Pittore (Ancona 1555 - Ascoli Piceno dopo il 1631). Seguace del Baroccio, fu attivo a Roma sotto Sisto V: affreschi nella Biblioteca Vaticana; scene della Vita di Cristo e della Vergine (1590-93) in S. [...] Maria Maggiore, ecc. Ritornato nelle Marche (1596) si avvicinò allo stile bolognese (Crocifisso e Santi, Ancona, Pinacoteca Civica; San Rocco, Urbino, Galleria Nazionale) ...
Leggi Tutto
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, [...] o confuse con quelle di E. Keil. La sua arte non è priva di originalità, anche se appare strettamente connessa con quella degli altri bamboccianti che erano allora operosi a Roma. La sua abbondante produzione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Ascoli Piceno 1948). Ordinato sacerdote nel 1973, dopo aver compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il Baccalaureato [...] in Filosofia e la Licenza in Teologia Dogmatica, ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Macerata e la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi "La Sapienza". ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina [...] mercantile (1953-55), degli Interni (1955-59), del Bilancio e ad interim del Tesoro (1959-60). Nel marzo 1960 costituì, con l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano, un governo monocolore ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Ascoli Piceno 1840 - Roma 1919), prof. di patologia nell'univ. di Parma, quindi di fisiologia umana nelle univ. di Siena, Firenze e Roma; senatore del Regno (1905); socio nazionale [...] dei Lincei (1895). Svolse notevoli ricerche sull'attività automatica del cuore e dei centri respiratorî e sugli effetti indotti dal digiuno prolungato. Ebbe però un'importanza tutta particolare la serie ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Ascoli Satriano 1882 - Milano 1938), professore (dal 1918) nelle università di Messina, di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, e infine nell'università di [...] Milano, si dedicò allo studio del Medioevo, con particolare sensibilità per i problemi economico-sociali (Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, 1907-09; L'alto Medioevo, 1937; Duecento e Trecento, ...
Leggi Tutto
Editore e giornalista italiano (Ascoli Piceno 1906 - Milano 1984), fondatore a Milano della Società Editoriale Domus (1929), ideatore delle riviste Domus, Casabella, Fili, Fili moda, Fili ricami (1932), [...] del Libro di casa (1934) e di Panorama, collana (1935) e rivista (1939). Durante l'occupazione pubblicò l'Unità Europea e subito dopo la liberazione L'Italia Libera. Ripresa la propria attività nel 1945, ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze [...] dell'avanguardia, F. elaborò, isolato, un linguaggio nel quale l'approccio sensibile alla realtà si intreccia costantemente con la volontà del suo superamento (Donna nella tempesta, 1932, Roma, Accademia ...
Leggi Tutto
Località nel comune di Ascoli Piceno.
Vi si trova uno dei più grandi cimiteri altomedievali in Italia, appartenente al castello insediato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo. Utilizzato per circa tre [...] generazioni fino alla metà del 7° sec., è costituito per lo più di semplici sepolture a fossa o di tombe con lastre di pietra, alcune in muratura. Alcune avevano un corredo molto ricco di armi e armamenti ...
Leggi Tutto
Giurista (Ascoli Piceno 1834 - Roma 1880); prof. di diritto civile nell'univ. di Modena, poi (1870) in quella di Roma; consigliere di Stato (1876), quindi (1877) alla Corte di cassazione di Roma; socio [...] corrispondente dei Lincei (1878). La sua opera maggiore, lasciata incompiuta, è il Codice civile italiano commentato (15 voll., 1870-85; 6a-8a ed., a cura di G. Venzi, 1927-30). Ebbero molta fortuna le ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...