CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] 1830, pp. 160 s.; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica, Venezia 1846, p. 605; G. B. Carducci, Su le mem. e i monum. di Ascoli, Fermo 1853, p. 50; M. Rosi, La congiura di G. Centini...,in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXII (1899), p. 357 ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] di Castignano (Ascoli Piceno), infeudati nel 1727 da papa Benedetto XIII di terreni e piarde per i mulini del Po nella Legazione di Ferrara, era un importante commerciante di grani e possidente agrario. Filofrancese, eletto nell’Amministrazione ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di una neoplasia (La sierodiagnosi dei tumori maligni con la reazione meiostagmica, ibid., pp. 322-331, in collab. con M. Ascoli; Sierodiagnosi del cancro, in La Riforma medica, XLII [1926], pp. 697-700; si veda anche Enc. Italiana, XXII, pp. 782 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Sant'Elpidio
Agostino M. Giacomini
Agostiniano di S. Elpidio, nelle Marche. Nel 1358 il generale dell'Ordine Gregorio da Rimini gli concede di vendere alcuni possedimenti in pagamento di [...] partecipò in maggio al capitolo generale di Strigonia, in Ungheria, e in agosto fu mandato a riassettare la comunità agostiniana di Ascoli, nelle Marche. Il suo nome appare per l'ultima volta nei registri dell'Ordine nel mese di agosto del 1386. Non ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] a Mare (Ascoli Piceno) e, successivamente, a Roma, dove si era trasferita la famiglia. Diplomatasi presso la scuola normale, intraprese l’insegnamento nelle scuole elementari e assunse da subito un ruolo attivo nell’organizzazione sindacale dei ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] il mese successivo in Ce fastu?, VI [1930], pp. 97-102), il B. non esitò a mettere in dubbio che l'Ascoli giovinetto conoscesse lo sloveno (p. 99): "il perfetto irredento, anche se appassionato di linguistica, non doveva conoscere una parola di slavo ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] 2003, pp. 382-385; Id., San S. da M., Ancona 2003; V. Traini, Agiologia storico-critica di S. Serafino da Monte Granaro, Ascoli Piceno 2003; R.R. Lupi, I Cappuccini a Montegranaro, Ancona 2004; San S. da M. nell’arte italiana dal XVII al XX secolo, a ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] . 217, 223, 228 s., 231, 241 s., 247, 250; IV, ibid. 1904, pp. 261, 264 s., 283; A. Franchi, Ascoli pontificia, I, Ascoli Piceno 1996, ad ind.; N. Saracini, Notizie historiche della città d'Ancona…, Roma 1675, p. 173; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] .000 ducati donandogli S. Omero, Canzano e Corropoli. Nominato vicario generale della Chiesa per il territorio di Offida nella diocesi di Ascoli, poco dopo mori, verso il 1395.
Bibl.: P. Litta. Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. II; V. Bindi, Castel S ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] In queste poco lusinghiere opinioni, come già nel necrologio di V. Inama, si riflette il polemico giudizio che G. I. Ascoli (Studi critici, I, Milano 1861, pp. 1142) dette d'una raccolta di scritti del Biondelli. Ma, a una considerazione pacatamente ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...