ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] , 15 sett. 1971; E., il pittore cheevita la popolarità, in Il Resto del carlino, 19 ott. 1973; A. Centinaro, "Prima" di E. ad Ascoli, in Il Tempo, 20 ott. 1973; Si apre oggi la prima mostraascolana di E. E., in Il Messaggero, 20 ott. 1973; G. Armandi ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] della cappella della cattedrale come cantore. Nel giugno 1612, a soli 13 anni, fu assunto come organista sempre nella cattedrale di Ascoli Piceno e mantenne tale posto probabilmente fino al 1629, salvo una interruzione tra il 28 dic. 1615 e il 28 dic ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] del Novecento.
Fonti e Bibl.: G.B. Tuzj, Breve racconto delle opere prodigiose fatte con minutissimo intaglio da O. J. ascolano…, Ascoli 1676; L. Pascoli, Vite de' pittori… (1730-36), a cura di V. Martinelli - A. Marabottini, Perugia 1992, pp. 899 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] nel 1750, per proseguire poi gli studi in legge a Roma. Ottenuta la carica di podestà e capitano nella città di Ascoli Piceno nel 1755, grazie all’esercizio della pretura venne ascritto all’ordine patrizio. Dal 1759 al 1763 svolse la carica di ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] T. Marulli, Memorie, c. 242r). La fuga in Sicilia lo costrinse tuttavia a interrompere ogni contatto con il feudo di Ascoli Satriano, lasciato all’amministrazione di A. Forni e M. Gallo che, all’insaputa del M., si contraddistinsero per una gestione ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] 1647, pp. 28-31 (contiene un ritratto del G.); B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, p. 529; A. Tortoreto, Un poeta ascolano e le "Consolatorie" secentesche (M. G.), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1926), pp ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] Paris 1890, coll. 476-478; XII (supplemento di E. M. Rivière), Louvain 1960, coll. 926; A. Beccaria, I biografi di Maestro Cecco d'Ascoli e le fonti per la sua storia e per la sua leggenda, in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, classe di scienze ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] pp. 430-432; G. Cantalamessa, Niccola M., in L’Eco del Tronto, 8 gennaio 1871; E. Calzini, Note sulla pittura in Ascoli nei secoli XVII e XVIII, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, III (1900), 10, pp. 181-205; R. Gabrielli, Artisti ascolani ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] il 13 luglio 1936 con una tesi su La funzione legislativa e regolamentare. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) di Ascoli Piceno dal 24 maggio 1936, vincitore di una borsa di studio dell'Istituto di studi germanici per due semestri a Berlino ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] 1885-86, Roma 1886, pp. 141-144; G. Stopiti, M. prof. comm. C., Roma s.d.; T. Zannoni, C. M. (1823-1885) - Ascoli Piceno, in Minerva medica, XLVIII (1957), pp. 3958 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 204, 213 s ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...