FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] ), V. Materozzi (Ruvo e Bitonto), N.M. Guida (Molfetta), M. Caputo (Ariano), G. Jannuzzi (Lucera), L. Todisco Grande (Ascoli Satriano e Cerignola), G.D. Falcone (arcivescovo di Eumenia, pastore delle chiese palatine di Altamura e Acquaviva), i quali ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] che alle volte pratica con el duca, per esser zovene".
Nel 1503 il C., che dal 14 febbr. 1500 la diocesi di Ascoli Piceno, ottenne probabilmente nello stesso mese il titolo di arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e, forse alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] di Caterina da Siena, ne compose il testo tra il 27 ott. 14M e il 20 giugno 1412 e lo inviò a Domenico d'Ascoli, vicario del vescovo di Castello, che lo inserì negli atti del "processo castellano". Morì nel 1413 nella certosa di Pavia, a cui lasciò ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] : Le colonie cassinesi in Capitanata (I, Lesina (secoli VIII-XI), Montecassino 1937; II, Il Gargano, ibid. 1938; III, Ascoli Satriano, ibid. 1940; nonché, più tardo, IV, Troia, ibid. 1957); Congregationis S. Iustinae de PaduaO.S.B. ordinationes ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] museo allestito nella chiesa sanseverinate.
Il 13 e il 28 maggio 1686 le congregazioni provinciali riunitesi a Jesi e ad Ascoli lo elessero prima vicario e poi guardiano del convento di San Severino in cui aveva preso forma la sua vocazione.
Il ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] nov. 1327 come data della condanna di L., indicazione che ben si accorda alla registrazione immediatamente precedente di Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), mandato al rogo il 16 sett. 1327, e alla registrazione successiva a L. datata 23 nov. 1327.
L ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] beni del monastero.
E. mori il 28 marzo 1181, quando era in visita nel casale di Cometo (Corleto, fraz. di Ascoli Satriano) appartenente all'abbazia venosina. La sua morte fu registrata sotto quella data nei necrologi di Montecassino con la seguente ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, I, Venetiis 1703, col. 108; L. Cecconi, Storia di Palestrina città del prisco Lazio, Ascoli 1796, p. 239; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, I, 1, Roma 1792, pp. 144 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , ottenuto il grado dottorale, prese ad insegnare, per poco meno di un decennio, filosofia e teologia nei conventi dell'Ordine ad Ascoli, a Bologna, a Milano e di nuovo a Bologna. Tappe di una carriera priva, comunque di episodi di rilievo la sua ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] . Nell'Archivio generale dell'Ordine, Epistulae, PP. Gen., I, 1, f. 27, s'incontra una lettera dei cardinale d'Ascoli, Girolamo Bernieri, protettore dei serviti, al generale Filippo Ferrari, datata Roma 12 maggio 1607, nella quale si fa cenno a tali ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...