FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , ma la sua presenza non è registrata nei libri del capitolo. L'anno successivo fu eletto maestro della cappella di Ascoli Piceno. Morì intorno al 1600.
Composizioni: Canzonette a quatro voci di Costantino Ferrabosco bolognese (libro IV), Noribergae ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] M. B., Roma 1935; L. Cancellieri. M. B. L'uomo della lunga e tormentosa vigilia, Reggio Calabria 1938; V. Pastore, M. B., Ascoli Piceno 1938; C. Avenati,Il quadrumviro M. B., Torino 1938; A. Garofano,M. B. Commemorazione, Genova 1939; M. B., a cura ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Cavour, Boston-New York 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli Piceno 1911, pp. 128-130, 225, 289, 309; A. Comandini, Come fu preparata la spedizione dei Mille, in Commemorazioni ital., Milano ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] la pronta reazione - con l'aiuto di milizie recanatesi, proprio in quell'anno un distaccamento fermano saccheggiò la città di Ascoli - inducendo i Fermani a rivolgersi ai Perugini, affinché esercitassero pressione sul B. al fine di rimuoverlo dal suo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Modena 1993, ad ind.; Machiavelli and the discourse of literature, a cura di A. Russel Ascoli - V. Kahn, Ithaca-London 1993, ad ind.; J.M. Najemy, Between friends: discourses of power and desire in the Machiavelli ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] . di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 69-74; M. Morgante, F. da P. arcivescovo di Ravenna (1190...? - 1270), Ascoli Piceno 1959; A. Ostoja, L'antica abbazia benedettina di S. Bartolomeo alle porte di Ferrara..., Ferrara 1959, pp. 26-29; S ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Renaissance Bologna: Piazza Maggiore, in Annali di architettura, 1994, n. 6, p. 60; A. Ghisetti Giavarina, Da Porto Recanati a Porto d'Ascoli, in Sopra i porti di mare, IV, Lo Stato Pontificio, a cura di G. Simoncini, Firenze 1995, p. 255; U. Thieme ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] fu legato nelle Marche (il collegio dei gesuiti sorto a Macerata nel 1561 deve a lui la sua fondazione) e quindi ad Ascoli, senza però risiedervi; nel 1566 fu governatore di Spoleto e dal 1569 al 1578 di Gualdo Tadino. Fu chiamato occasionalmente tra ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] di evitare pericolose e drastiche posizioni, memore forse della lezione impartita a tutti gli astrologi con il rogo di Cecco d'Ascoli nel 1327, e, quindi, come si è rilevato, nel periodo stesso in cui venne composta quest'opera. Alcune dottrine qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] napoletano, ebbe tra i suoi migliori allievi Michelangelo Schipa.
Nato anch’egli nella provincia meridionale, Romolo Caggese (Ascoli Satriano 1881-Milano 1938) seguì, piuttosto, la via che era stata, quasi mezzo secolo prima di Pasquale Villari ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...