• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Botanica [68]
Sistematica e fitonimi [42]
Biologia [25]
Medicina [10]
Anatomia morfologia citologia [10]
Microbiologia [8]
Patologia [7]
Fitopatologia [6]
Biografie [6]
Parassitologia [5]

micorriza

Enciclopedia on line

Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] ecc. Anche i funghi che costituiscono le m. sono tra loro molto diversi: Ficomiceti in molte specie erbacee, Ascomiceti (Tuberacee, Elafomicetacee ecc.) e spesso Basidiomiceti (Boletus, Tricholoma, Russula ecc.) tra le legnose. Il vantaggio derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – GERMINAZIONE – IFE FUNGINE – PTERIDOFITE – MICORRIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] un residuo più o meno vistoso alla base del piede, in forma di dito di guanto. I Basidiomiceti differiscono dagli Ascomiceti perché le spore dei primi sono esogene, quelle dei secondi sono endogene; inoltre nei B. la generazione sporofitica, diploide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

EUMICETI

Enciclopedia Italiana (1932)

La maggior parte degli autori designa con questo nome l'intera serie dei Funghi propriamente detti, cioè di quei vegetali privi di clorofilla che hanno tipicamente il corpo vegetativo costituito di cellule [...] , che talvolta si alternano regolarmente. La serie degli Eumiceti così intesa viene divisa nelle tre classi: Ficomiceti, Ascomiceti e Basidiomiceti. Alcuni autori invece designano con la denominazione di Eumiceti l'insieme delle ultime due classi, in ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – BASIDIOMICETI – CLOROFILLA – MIXOMICETI

ZIGOMICETI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo") Giovanni Battista Traverso È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] ma con le zigospore rivestite da un fitto intreccio miceliare, quella delle Endogonacee, da taluni autori ascritta agli Ascomiceti, con poche specie viventi saprofiticamente nel terreno e nella quale le zigospore hanno origine da gameti disuguali, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIGOMICETI (1)
Mostra Tutti

GALLICOLI, VEGETALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICOLI, VEGETALI Alfredo Corti . I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti. Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] enormemente il pistillo, la corolla, il calice, e modifica la forma delle antere che diventano fogliari. Per gli Ascomiceti l'interesse dei cecidiologi si limita quasi esclusivamente a Exoascacee che generano i noti scopazzi su Cerasus, Carpinus e ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] spermogoni e degli ecidi nelle ustilaginacee e nelle uredinali (1853), dei gametangi e della formazione delle ascospore negli ascomiceti (1863) e della descrizione delle fasi dello sviluppo dei mixomiceti (1859 e 1864) nonché di quelle degli oomicoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

MICETOMA o piede di Madura

Enciclopedia Italiana (1934)

MICETOMA (dal gr. μύκης "fungo") o piede di Madura Aldo CASTELLANI Filippo RHO Il nome di micetoma o tumore fungoso venne usato per la prima volta nel 1860 da Henry Vandyke Carter (1831-1897), che [...] recentemente G. Gelonesi, su 14 micetomi studiati in Somalia, ne trovò due causati da nuove specie, un ascomiceto (Aspergillus Villabruzzii) e il primo ficomiceto finora segnalato: Mucor mycetomi. Siffatte divisioni hanno però importanza più botanico ... Leggi Tutto

OTTAVIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Vincenzo Franco Pedrotti -- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790. Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] e botanico, forse «il primo micologo dello Stato pontificio» (Scaramella, 1930), in particolare interessato allo studio degli ascomiceti e dei basiodiomiceti. Scrisse, ma non pubblicò, un Saggio di un manuale dei funghi commestibili dello Stato ... Leggi Tutto

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] di Uppsala (nel 1907). Opere principali: Intorno agli offici dei gonidi dei Licheni, Messina 1874; Studi sulla sessualità degli Ascomiceti, in Nuovo giorn. botan. ital., XV (1878), pp. 43-78; Flora forestale italiana, I, Firenze 1879; Compendio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] chiarito la base genetica del controllo delle varie fasi dell’embriogenesi, comprese quelle pre- e postzigotica. Funghi Gli ascomiceti sono funghi, come quelli dei generi Neurospora e Saccharomyces, in cui i prodotti aploidi di ogni singolo evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
ascomicèti
ascomiceti ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per es., i saccaromiceti), parassite, saprofite...
protoascomicèti
protoascomiceti protoascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Protoascomycetes, comp. di proto- e Ascomycetes «ascomiceti»]. – In micologia, nome desueto di una classe di funghi comprendente gli ascomiceti primitivi, caratterizzati dalla mancanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali