• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Botanica [68]
Sistematica e fitonimi [42]
Biologia [25]
Medicina [10]
Anatomia morfologia citologia [10]
Microbiologia [8]
Patologia [7]
Fitopatologia [6]
Biografie [6]
Parassitologia [5]

carpoasco

Enciclopedia on line

Termine generico che indica i funghi Ascomiceti che hanno l’imenio situato entro o sopra organi speciali di vario aspetto, detti ricettacoli (➔ Ascomiceti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI

imenio

Enciclopedia on line

Strato del corpo di molti Funghi Ascomiceti e Basidiomiceti, costituito rispettivamente dagli aschi e dai basidi, intramezzati da ife sterili, dette parafisi. Per es., le lamelle delle Agaricacee sono [...] rivestite completamente dall’i. basidioforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – ASCOMICETI – BASIDI – FUNGHI

tartufo

Enciclopedia on line

tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] t., con aspetto di tuberi globosi o irregolari e dimensioni varie. I t. sono pregiati soprattutto come condimento o contorno, in alcune preparazioni culinarie. Si distinguono t. veri e t. falsi: i t. veri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRUTTO DI MARE – SAN MINIATO – ASCOMICETI – ACQUALAGNA – PIEMONTE

DILOPHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Ascomiceti dell'ordine Sferiali, famiglia Micosferellacee (Saccardo 1882), caratterizzato da periteci semplici, erompenti, ad aschi ottospori scoleocosporei. Importante la D. graminis [...] (Fuck.) Sacc. che attacca frumento e segala, danneggiando specialmente foglie e spighe, che si rivestono di uno strato stromatico (micosi delle spighe; fr. dilophiose, maladie des épis; tedesco Federbuschsporenkrankheit; ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – FRUMENTO – FUNGHI – FOGLIE – RIESS

NECTRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECTRIA Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Ipocreacee caratterizzato da peritici carnosi ed ostiolati vivacemente colorati nascenti su stromi dello stesso colore; da aschi parafisati, [...] claviformi, ialini e ottospori e da spore ovoidali, ialine, unisettate, leggermente ristrette al setto. Comprende specie saprofite e parassite, le quali ultime producono cancri su molti alberi. Notevoli ... Leggi Tutto

MYCOSPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MYCOSPHAERELLA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sphaeriaceae con periteci membranosi, suberompenti, aschi cilindrici o clavati, aparafisati, ottospori; ascospore ellittiche, [...] ialine, unisettate. Comprende saprofiti e parassiti, tra questi notevoli: M. fragariae (Tul.) Lind. (forma conidica Ramularia Tulasnei Sacc.), che determina sulle foglie di fragola macchie di secco cerchiate ... Leggi Tutto

DASYSCYPHA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Ascomiceti (E. Fries, 1822) ascrivibile all'ordine Pezizali (Discomiceti) e alla famiglia Eloziacee. È caratterizzato da ascomi piccolissimi, vivacemente colorati, cigliati, brevemente [...] pedicellati, privi di sclerozio, e da aschi cilindraceo-clavati ottospori, parafisati, ialosporei. Circa 200 specie europee. Interessante D. calycina (Schum.) Fuck (D. Willkommii Hart.), molto dannosa ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – SCLEROZIO – FUNGHI – LARICE – SPECIE

SPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAERELLA Luigi Montemartini . Genere di funghi Ascomiceti del gruppo degli Sferiacei, con periteci piccoli, immersi nella matrice, ostiolati e aschi non parafisati contenenti otto spore ovali, monosettate, [...] per lo più ialine. Le forme imperfette di alcune specie vivono parassite sulle foglie di piante coltivate e sono causa di danni: la forma ascofora si sviluppa poi come saprofita sulle stesse foglie morte ... Leggi Tutto

ROSELLINIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLINIA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee, con periteci neri, papillati ed aschi parafisati a otto spore ovali brune. Il genere, che è dedicato al botanico F. [...] P. Rosellini, comprende molti saprofiti e alcuni pericolosi parassiti. Ad es., R. necatrix (Hartig) Berl., che causa il marciume radicale di fruttiferi, viti, conifere e altre piante. Il micelio penetra ... Leggi Tutto

ascogonio

Enciclopedia on line

Cellula (o gruppo di cellule) femminile degli Ascomiceti (➔), che viene fecondata da nuclei anteridiali e può trasformarsi in asco, sporangio a forma di recipiente claviforme o globoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASCOMICETI – SPORANGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ascomicèti
ascomiceti ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per es., i saccaromiceti), parassite, saprofite...
protoascomicèti
protoascomiceti protoascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Protoascomycetes, comp. di proto- e Ascomycetes «ascomiceti»]. – In micologia, nome desueto di una classe di funghi comprendente gli ascomiceti primitivi, caratterizzati dalla mancanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali