SPHAEROTHECA (da σϕαῖρα "sfera" e ϑήκη "custodia")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee, con periteci globosi contenenti un solo grosso asco a 8 spore; comprende solo [...] parassiti, fra cui Sph. pannosa (Wallr.) Lév. (mal bianco della rosa e del pesco) produee macchie polverulente o feltrose biancastre su foglie, che vengono accartocciate, e su germogli, boccioli che risultano ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi ascomiceti dell'ordine Plectascinee, con corpi fruttiferi (periteci) minuti, puntiformi, superficiali, sessili, costituiti da una parete sterile (peridio) formata da uno o più strati [...] pseudoparenchimatici, che racchiude una massa miceliare fertile, anch'essa di aspetto pseudo-parenchimatico, nella quale si differenziano a maturità gli aschi. Questi si formano generalmente in numero ...
Leggi Tutto
Ricettacolo nel quale si formano gli aschi, e poi le spore, nei Funghi Ascomiceti Pirenomiceti e nei Licheni angiocarpi. È globoso o a forma di fiasco, con un’apertura all’apice, dalla quale escono le [...] spore ...
Leggi Tutto
HERPOTRICHIA (dal gr. ἕρπω "striscio" e τριχ- "pelo")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci ostiolati, neri, forniti di peli ramificati e flessuosi, spore ialine, [...] trasversalmente bi- plurisettate. Comprende circa 20 specie fra cui H. nigra Hartig, parassita di giovani conifere di cui, col micelio, avvolge foglie e rametti in grovigli ragnatelosi neri. Il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
LOPHODERMIUM (dal gr. λόϕος "cresta" e δέρμα "pelle")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Isteriacee; ha ascomi membranacei, neri, ellittici, fessurati longitudinalmente, aschi [...] parafisati con spore ialine, filiformi, plurisettate. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: L. nervisequum (D. C.) Rehm, che determina l'imbrunimento delle foglie di abete, L. pinastri (Schrad.) ...
Leggi Tutto
PHYLLACHORA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e ἀχώρ "piaga")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Dotideacee, con stromi neri, approfonditi nelle foglie dell'ospite, contenenti periteci [...] con aschi ad 8 spore intere ialine. Comprende deboli parassiti foglicoli di piante coltivate e spontanee tra cui: Ph. graminis (Pers.) Fuck di varie graminacee, Ph. cynodontis (Sacc.) Niessl. del Cynodon, ...
Leggi Tutto
UNCINULA (dal lat. uncus, per le appendici uncinate)
Cesare SIBILLA
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee con periteci a fulcri uncinati o spiralati e aschi con spore varianti da 2 a [...] 8. Comprende tutti i parassiti, tra cui: Uncinula necator (Schw.) Burr., di origine americana, che produce il mal bianco o oidio o crittogama della vite e attacca tutti gli organi verdi causando chiazze ...
Leggi Tutto
. Licheni il cui fungo simbionte appartiene alla sottoclasse degli Ascomiceti, cioè a quel gruppo di funghi caratterizzati dalla formazione di aschi (v. asco) nel carpogonio, contenenti un numero fisso [...] di spore (generalmente otto). L'organo ascosporifero degli ascolicheni è l'apotecio, che, a sviluppo completo, assume forme varie: nei Pirenocarpi è immerso nel tallo, e si chiama peritecio (es.: Endopyrenium ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Cenangiacee. Comprende una settantina di specie, per lo più parassite sui rami o sui tronchi di piante diverse, i cui corpi fruttiferi o ascomi sono di piccole [...] dimensioni, dapprima ricoperti dalla corteccia e poi aprentisi alla superficie in forma di coppe regolari o sinuose, di consistenza coriacea o cerosa e di colore bruno o nerastro. L'imenio è costituito ...
Leggi Tutto
LABOULBENIACEE (dall'entomologo francese J. J. A. Laboulbène)
Giovanni Battista Traverso
Gruppo di funghi Ascomiceti, che si allontana molto da tutti gli altri e presenta perciò un particolare interesse [...] filogenetico. L'apparato vegetativo è costituito da due sole cellule che poovengono dalla germinazione della spora e dànno presto origine all'apparato sessuale. Questo è relativamente complesso, risulta ...
Leggi Tutto
ascomiceti
ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per es., i saccaromiceti), parassite, saprofite...
protoascomiceti
protoascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Protoascomycetes, comp. di proto- e Ascomycetes «ascomiceti»]. – In micologia, nome desueto di una classe di funghi comprendente gli ascomiceti primitivi, caratterizzati dalla mancanza...