• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Botanica [68]
Sistematica e fitonimi [42]
Biologia [25]
Medicina [10]
Anatomia morfologia citologia [10]
Microbiologia [8]
Patologia [7]
Fitopatologia [6]
Biografie [6]
Parassitologia [5]

ASCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Così è chiamata la cellula madre delle spore degli Ascomiceti, indicata dagli autori antichi col nome di teca. Si può considerare come uno sporangio contenente, a maturità, un numero determinato di ascospore, [...] cellula a membrana generalmente sottile, di forma assai variabile, da sferoidale a lungamente cilindrica, nei diversi generi di Ascomiceti, ma costante in una medesima specie, così da servire non di rado come carattere tassonomico. Molto spesso fra ... Leggi Tutto
TAGS: SACCAROMICETI – ASCOMICETI – ANTERIDIO – SPORANGIO – APOGAMIA

LEPTOSPHAERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOSPHAERIA (dal greco λεπτός tenue" e Sphaeria genere di funghi) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Sferiacee; ha periteci erompenti dai tessuti dell'ospite, bruni, depressi, [...] ostiolati, con aschi parafisati a 8 spore brune, fusiformi, plurisettate. Comprende centinaia di specie saprofite e parassite, fra cui: L. herpotrichoides De Not., una delle cause del mal del piede nei ... Leggi Tutto

EXOASCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Funghi Ascomiceti inferiori, nella quale si comprendono le forme aventi l'imenio ascoforo nudo, cioè formantesi alla superficie del substrato e non portato da speciali corpi fruttiferi. Il [...] micelio è di solito scarsamente sviluppato e tende a localizzarsi, soprattutto al momento della formazione degli aschi, nell'epidermide della pianta ospite, sotto lo strato cuticolare. Gli aschi sono di ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – EPIDERMIDE – ASCOMICETI – GEMMAZIONE – CILIEGIO

METASFERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METASFERIA (lat. scient. Metasphaeria; dal gr. μετά "dopo" e σϕαῖρα "sfera") Mario Curzi Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee con corpi fruttiferi scuri, globosi, glabri e ostiolati, [...] contenenti aschi con spore ialine, allungate e settate trasversalmente. Fra le specie conosciute la più importante è la Metasphaeria diplodiella, nota anche sotto la denominazione imperfetta di Coniothyrium ... Leggi Tutto

ENDOMYCES

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Funghi appartenente agli Ascomiceti Protoasci. Comprende 5 specie, di cui è tipo l'E. decipiens che vive nelle lamelle dell'Armillaria mellea, alterandole più o meno profondamente e impedendo [...] talvolta la formazione delle spore. Esso si presenta in forma di piccole masse gelatinose bianche e ha un micelio riccamente ramificato che produce, all'estremità d'alcuni rami, conidî catenulati oidiiformi, ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – LAMELLE – FUNGHI – SPORE

IPOCREACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCREACEE (dal gr. ὑπό "sotto" e κρέας "carne"; lat. scient. Hypocreaceae) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Ascomiceti dell'ordine Pirenomiceti, con periteci rotondeggianti o ovoidali, di consistenza [...] carnosa o cerosa, di colore per lo più vivace, non nero, ostiolati all'apice, per lo più riuniti in numero più o meno grande entro stromi della stessa consistenza carnosa, donde il nome; di rado solitarî. ... Leggi Tutto

dicarion

Enciclopedia on line

In botanica, coppia di nuclei, a distinta polarità sessuale, che si trova nelle ife ascogene e all’inizio dell’asco negli Ascomiceti e nel micelio secondario dei Basidiomiceti. Nel caso più semplice deriva [...] e i quattro nuclei che ne derivano si distribuiscono, con processi complessi detti divisione a fibbia (Basidiomiceti) e a uncino (Ascomiceti), nelle due cellule figlie. Perciò il d. ha origine e si mantiene mediante la fusione dei soli citoplasmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – CARIOCINESI – ASCOMICETI

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] presenza di zoospore; ne fanno parte anche organismi anaerobi che vivono nell’intestino degli erbivori, degradando la lignina. Gli Ascomiceti, che comprendono specie in cui le spore sono interne alla cellula che le produce (asco), sono divisi in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] detti sporangi (in tal caso si parla di sporangiospore) e si hanno allora le endospore (ascospore degli Ascomiceti, granelli di polline e megaspore delle Fanerogame), oppure essere portate esternamente a uno sporangio o formate per segmentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

epiplasma

Enciclopedia on line

Porzione residuale di citoplasma che, nella riproduzione per sporogonia degli Sporozoi, non è utilizzata per la formazione degli sporozoiti o che, nell’asco degli Ascomiceti, si addensa attorno alle spore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASCOMICETI – CITOPLASMA – SPOROZOI – SPORE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
ascomicèti
ascomiceti ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per es., i saccaromiceti), parassite, saprofite...
protoascomicèti
protoascomiceti protoascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Protoascomycetes, comp. di proto- e Ascomycetes «ascomiceti»]. – In micologia, nome desueto di una classe di funghi comprendente gli ascomiceti primitivi, caratterizzati dalla mancanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali