Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] gigantismo, è stata ricavata per la prima volta la gibberellina, nome con cui sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento ...
Leggi Tutto
(o penicillio) Genere di Funghi Ascomiceti, famiglia Aspergillacee, che insieme con Aspergillus rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi. È caratterizzato dai conidiofori ramificati all’apice, i cui [...] rami portano catene di conidi: ne risulta nel complesso un aspetto di pennello, donde il nome. I periteci con gli aschi si sviluppano solo in condizioni speciali, per es., quando il substrato è secco ed ...
Leggi Tutto
Porzione residuale di citoplasma che, nella riproduzione per sporogonia degli Sporozoi, non è utilizzata per la formazione degli sporozoiti o che, nell’asco degli Ascomiceti, si addensa attorno alle spore. ...
Leggi Tutto
Genetista italiano (Pisa 1907 - Zermatt 1999), fratello di Bruno e di Gillo. Trasferitosi a Edimburgo, fu professore di genetica all'univ. di Glasgow (1945-68), quindi nella Univ. of California di Los [...] Angeles (1968-75). Studiò specialmente la genetica dei Funghi Ascomiceti in cui scoprì processi di ricombinazione genica non legati alla riproduzione sessuale (ciclo parasessuale). Tra le opere: Trends in genetic analysis (1958); Topics in genetic ...
Leggi Tutto
fungo micorrizico
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo che vive in simbiosi con le radici di talune piante, svolgendo compiti essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Le strutture formate dall’associazione [...] e predominano le Ericacee. I funghi presenti nelle radici filiformi di queste piante sono per lo più dei funghi ascomiceti avvolti a gomitolo dentro le cellule e in grado di demolire molecole complesse presenti nel suolo, trasferendone i componenti ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] ) e uno stadio aploide (gametofito o aplofito). In alcuni Protozoi e in molte piante inferiori (Clorofite, Ficomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti), la m. è zigotica o iniziale, cioè si verifica subito dopo la fecondazione, così che soltanto lo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] l’informazione per l’allele mutato o per l’allele normale. La c. genica è stata proficuamente studiata negli ascomiceti (per es., Neurospora) in cui è possibile osservare tutti i prodotti di ciascun evento meiotico; negli aschi il rapporto ...
Leggi Tutto
Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] un residuo più o meno vistoso alla base del piede, in forma di dito di guanto.
I Basidiomiceti differiscono dagli Ascomiceti perché le spore dei primi sono esogene, quelle dei secondi sono endogene; inoltre nei B. la generazione sporofitica, diploide ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] spermogoni e degli ecidi nelle ustilaginacee e nelle uredinali (1853), dei gametangi e della formazione delle ascospore negli ascomiceti (1863) e della descrizione delle fasi dello sviluppo dei mixomiceti (1859 e 1864) nonché di quelle degli oomicoti ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] chiarito la base genetica del controllo delle varie fasi dell’embriogenesi, comprese quelle pre- e postzigotica.
Funghi
Gli ascomiceti sono funghi, come quelli dei generi Neurospora e Saccharomyces, in cui i prodotti aploidi di ogni singolo evento ...
Leggi Tutto
ascomiceti
ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per es., i saccaromiceti), parassite, saprofite...
protoascomiceti
protoascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Protoascomycetes, comp. di proto- e Ascomycetes «ascomiceti»]. – In micologia, nome desueto di una classe di funghi comprendente gli ascomiceti primitivi, caratterizzati dalla mancanza...