• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [136]
Botanica [68]
Sistematica e fitonimi [42]
Biologia [25]
Medicina [10]
Anatomia morfologia citologia [10]
Microbiologia [8]
Patologia [7]
Fitopatologia [6]
Biografie [6]
Parassitologia [5]

Euasci

Enciclopedia on line

Gruppo di funghi che comprende quasi tutti gli Ascomiceti, caratterizzato principalmente da mancanza di gameti liberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – GAMETI – FUNGHI

endocariogamia

Enciclopedia on line

Fusione dei due nuclei sessuali nell’interno dell’asco (➔ Ascomiceti) o del basidio (➔ Basidiomiceti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BASIDIO

mal bianco

Enciclopedia on line

Malattia delle piante (detta anche albugine) determinata da Funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee; le più nocive di tali malattie sono il m. delle rose e quello della vite (➔ oidio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ASCOMICETI – ERISIFACEE – FUNGHI

Discomiceti

Enciclopedia on line

Denominazione, oggi desueta, con cui si indicavano i funghi Ascomiceti con corpo fruttifero ad apotecio, cioè di forma circolare concava o concamerata (per es., le Pezizali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI

PLEOSPORACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLEOSPORACEE (lat. scient. Pleosporaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di funghi Ascomiceti con i corpi fruttiferi immersi negli strati più profondi dei tessuti delle piante ospiti, dalle quali fuoriescono [...] solo con l'apertura; la consistenza dei corpi è membranacea o cuoiosa; mancano le parafisi fra gli aschi. Sono parassiti o saprofiti di molte piante superiori. Didymosphaeria conoidea, sui fusti secchi ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDIUM AQUILINUM – DICOTILEDONI – ASCOMICETI – GRAMINACEE – SAPROFITI

perisporio

Enciclopedia on line

Strato esterno della membrana delle spore dei Funghi Basidiomiceti e Ascomiceti e di certe Pteridofite: ha origine differente nei tre gruppi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – PTERIDOFITE – ASCOMICETI – FUNGHI – SPORE

parafisi

Enciclopedia on line

In botanica, ifa sterile frammista alle ife sporigene nell’imenio degli Ascomiceti e dei Basidiomiceti. Lo stesso nome si dà anche ai filamenti sterili, formati da una o più serie di cellule, che, nei [...] Muschi, hanno funzione protettiva dei gametangi tra i quali sorgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – ASCOMICETI – GAMETANGI – MUSCHI

peritecio

Enciclopedia on line

Ricettacolo nel quale si formano gli aschi, e poi le spore, nei Funghi Ascomiceti Pirenomiceti e nei Licheni angiocarpi. È globoso o a forma di fiasco, con un’apertura all’apice, dalla quale escono le [...] spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – LICHENI – FUNGHI – SPORE

dicarion

Enciclopedia on line

In botanica, coppia di nuclei, a distinta polarità sessuale, che si trova nelle ife ascogene e all’inizio dell’asco negli Ascomiceti e nel micelio secondario dei Basidiomiceti. Nel caso più semplice deriva [...] e i quattro nuclei che ne derivano si distribuiscono, con processi complessi detti divisione a fibbia (Basidiomiceti) e a uncino (Ascomiceti), nelle due cellule figlie. Perciò il d. ha origine e si mantiene mediante la fusione dei soli citoplasmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – CARIOCINESI – ASCOMICETI

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] presenza di zoospore; ne fanno parte anche organismi anaerobi che vivono nell’intestino degli erbivori, degradando la lignina. Gli Ascomiceti, che comprendono specie in cui le spore sono interne alla cellula che le produce (asco), sono divisi in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ascomicèti
ascomiceti ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per es., i saccaromiceti), parassite, saprofite...
protoascomicèti
protoascomiceti protoascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Protoascomycetes, comp. di proto- e Ascomycetes «ascomiceti»]. – In micologia, nome desueto di una classe di funghi comprendente gli ascomiceti primitivi, caratterizzati dalla mancanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali