(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] la propagazione asessuata è spesso più diffusa di quella sessuata.
Al contrario, gli animali superiori non si riproducono asessualmente e, pertanto, per 'clonare un animale' è necessario asportare chirurgicamente i nuclei di cellule totipotenti di un ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] corrispondenti parametri negli spazi a minori dimensioni (Gavrilets, 1997).
Nelle popolazioni di individui che si riproducono asessualmente, la selezione naturale è stata formulata come un problema delle cinetiche di reazioni chimiche e analizzata ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di un'aggregazione di individui cellulari a costituire uno ‛pseudoplasmodio' o plasmodio di aggregazione. Poiché si moltiplicano asessualmente è stato detto che l'aggregazione sostituirebbe parzialmente la sessualità; ma è un riunirsi di cellule ...
Leggi Tutto
asessuale
asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione sessuale per altri individui e non...
asessualita
asessualità s. f. [der. di asessuale]. – Orientamento sessuale proprio di chi non prova attrazione sessuale per altri individui e non è interessato al sesso.