• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Cinema [36]
Biografie [34]
Geografia [15]
Ingegneria [14]
Arti visive [13]
Sport [14]
Storia [10]
Chimica [10]
Trasporti [9]
Industria [10]

particolato

Lessico del XXI Secolo (2013)

particolato s. m. – Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I p. dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, sia naturale sia [...] nei veicoli e nelle centrali di produzione elettrica, dall'usura di pneumatici e freni di automobili e dell'asfalto stradale, e dalle combustioni per il riscaldamento domestico. La classificazione del p. atmosferico è generalmente fatta in termini ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – LEGAMBIENTE – ATMOSFERA – AEROSOL – BRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particolato (3)
Mostra Tutti

impregnazione

Enciclopedia on line

Biologia Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] , dal calore ecc. I. di materiale elettrico Trattamento di componenti isolanti con liquidi impregnanti (paraffina fusa, miscele di asfalto e bitume, vernici siliconiche ecc.), allo scopo di aumentare la rigidità dielettrica e la resistenza all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MICROSCOPIA – PARAFFINA – ASFALTO – VERNICI – BITUME

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] ai precedenti. In luogo dei materiali bituminosi o catramosi si può adoperare negli stessi trattamenti a freddo la polvere d'asfalto, materiale del quale l'Italia ha in Sicilia e in Abruzzo giacimenti la cui potenzialità totale supera il miliardo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

SANTA CLARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CLARA (A. T., 153-154) Città dell'isola di Cuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti [...] di sigari, di saponi, di specchi e vetri, di mobili. Vi passa la ferrovia Avana-Santiago. Nei suoi dintorni si sfruttano giacimenti di asfalto, ferro e rame. La provincia di Santa Clara ha 21.411 kmq. di superficie e 815.412 ab. (1931;38 per kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CLARA (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione Beate Gessler-Löhr Joachim Friedrich Quack Tecniche e rituali di mummificazione Processi di imbalsamazione di Beate Gessler-Löhr La mummia è un [...] , giunta successivamente in area arabofona, originariamente significava 'cera', anche se con il tempo ha acquistato il significato di 'asfalto', o 'bitume'. L'errata ipotesi di medici arabi del Medioevo, secondo la quale la dura massa catramosa per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

minerali non metalliferi, industria della produzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minerali non metalliferi, industria della produzione di della produzione di  Attività produttiva del settore secondario volta alla trasformazione di alcuni minerali che non sono né metalli né combustibili, [...] vasta gamma di beni, tra cui: materiali d’attrito, materiali per l’isolamento termico e acustico, prodotti per l’asfalto, dispositivi/prodotti di carbonio e di grafite per uso non elettrico e corindone artificiale. Questi prodotti hanno in comune il ... Leggi Tutto
TAGS: CORINDONE – GERMANIA – CARBONIO – CERAMICA – GRAFITE

Trinidad

Enciclopedia on line

Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] da zucchero, caffè, banane), si è in seguito orientata soprattutto sull’utilizzazione del petrolio, del gas naturale e dell’asfalto. Scoperta da C. Colombo nel luglio 1498, T. appartenne alla Spagna sino al 1797, quando fu conquistata dagli Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PACE DI AMIENS – PORT OF SPAIN – GAS NATURALE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad (2)
Mostra Tutti

RULLO compressore

Enciclopedia Italiana (1936)

RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller) È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] peso necessariamente limitato, montati su un asse di ferro. I rulli a mano usati per la costipazione dei manti stradali di asfalto compresso sono cilindri cavi di ghisa, del peso di 500 ÷ 1000 kg., nel cui interno è disposto un fornello per mantenere ... Leggi Tutto

CASTRO, Cipriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Presidente del Venezuela, nato il 14 ottobre 1858 a Capacho (Táchira), morto il 5 dicembre 1924 a San Juan (Portorico). Nel luglio del 1899, messosi alla testa di un moto rivoluzionario, costrinse il presidente [...] travagliato dalla guerra civile e da gravi attriti con varî stati. Una questione con una società americana per l'asfalto e un'altra con una società ferroviaria tedesca avendo provocato il blocco dei porti del Venezuela, effettuato da navi inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – VENEZUELA – NEW YORK – FRANCIA

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89) Roberto Almagià Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] restano a galla. È noto poi che, specialmente nella parte meridionale del lago, si incontrano frequenti macchie galleggianti di asfalto, che provengono da strati bituminosi del fondo e delle rive. Specialmente il Wādī Muḥarrat, che sbocca poco a nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
asfalto
asfalto s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela formata da bitume e materiale calcareo...
asfaltare
asfaltare v. tr. [der. di asfalto]. – Coprire di asfalto; eseguire l’asfaltatura: a. una strada, una piazza. ◆ Part. pass. asfaltato, anche come agg.: strada asfaltata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali