• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [198]
Medicina [53]
Patologia [23]
Biografie [17]
Fisiologia umana [8]
Biologia [8]
Temi generali [8]
Geografia [7]
Chimica [6]
Discipline [5]
Botanica [5]

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] suggerito che il dotto arterioso e la circolazione polmonare svolgano un ruolo importante, durante gli episodi di asfissia fetale, nella ridistribuzione del sangue agli organi vitali, grazie all’azione del sistema nervoso autonomo e dei chemocettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

tetano

Enciclopedia on line

tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] ). La forma precoce evolve rapidamente portando a morte in 5-10 giorni il paziente per arresto cardiaco e per asfissia, mentre la forma tardiva tende lentamente, dopo settimane, alla guarigione. La prognosi è riservata nelle forme acute, puerperali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetano (4)
Mostra Tutti

MALACARNE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto) Stefano Arieti Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] storia delle scienze mediche e naturali, XIX [1928], pp. 62-73). Pubblicò anche una nota clinica (Osservazione dell'asfissia prodotta dalla bevanda e dall'aria freddissima dopo un violento riscaldamento, guarita con salasso alla vena iugulare e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO TIRABOSCHI – VITTORIO AMEDEO III – FRANCESCO AGLIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACARNE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

rabbia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rabbia Gabriella d’Ettorre La malattia che rende aggressivi Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] anche alterazioni della frequenza cardiaca, di quella respiratoria e della funzionalità urinaria. Quando gli episodi di asfissia diventano più frequenti e ravvicinati sopraggiunge la morte. Negli altri casi (forma paralitica) prevalgono i segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

FIORE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] asfittica del bambino, talora mortale, da ipertrofia del timo e dei linfonodi mediastinici (Asma timo-ganglionare; morte per asfissia timo-ganglionare, in Riv. di clinica pediatr., XIII [1915], pp. 787-812). Recò un importante contributo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI

CEVIDALLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVIDALLI, Attilio Arnaldo Cantani Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] e da acido cianidrico, e con un lungo lavoro sugli aggressivi chimici svolto durante la guerra (Asfissia e gas asfissianti, Bologna 1915); fuanche autore della pubblicazione I veleni quali fattori di malattia (Torino 1923). Condusse interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Annali di ostetricia e ginecologia, 1912, n. 2, pp. 301-361; Emoperitoneo in neonati (contributo all'anatomia patologica dell'asfissia endouterina e alle cause meno frequenti di morte del neonato), in Ginecologia, IX (1912), pp. 497-520; In tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] (o si legavano) entrambi i nervi di questo paio in un cane o in un cavallo si aveva un'"immediata asfissia di natura molto particolare": i movimenti respiratori divenivano profondi e violenti, il sangue arterioso diventava scuro e in breve tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Masochismo

Universo del Corpo (2000)

Masochismo Vittorio Volterra Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] ipossifilia', che può essere attuata da soli o con un partner. In questa pratica, l'eccitamento sessuale è provocato dall'asfissia e il soggetto si priva dell'ossigeno attraverso un nodo scorsoio, un laccio, un sacchetto di plastica, una maschera, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – PSICOPATOLOGICI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masochismo (3)
Mostra Tutti

Convulsione

Universo del Corpo (1999)

Convulsione Giancarlo Urbinati Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] infrequenti e a carattere benigno, definite essenziali, si hanno nelle crisi anossiche del bambino dovute a ischemia o asfissia cerebrale; si tratta, in questi casi, di crisi sincopali, spesso erroneamente confuse con crisi epilettiche. Anche nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONVULSIONI FEBBRILI – SPASMOFILIA – GRAVIDANZA – EPILESSIA – PUERPERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convulsione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
asfissìa
asfissia asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, in forma acuta o cronica, per alterata...
asfissiante
asfissiante agg. [part. pres. di asfissiare]. – 1. Che provoca asfissia: gas a., denominazione data originariamente ad alcune sostanze gassose ad azione prevalentemente soffocante, usate nella prima guerra mondiale, oggi comprese nel gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali