• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [6]
Asia [6]
Storia [3]
Archeologia [5]
Arti visive [3]
Economia [1]
Storia economica [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Africa [1]
Temi generali [1]

I Popoli del Mare e il collasso dell’Oriente mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook I secoli che [...] Micene). Costoro s’insediano in luoghi già a lungo sotto dominio egiziano ed entro una pentapoli comprendente, dal nord, Eqron, Ashdod, Gath, Ashkalon e Gaza, città che con i nuovi venuti aumentano non solo in termini demografici, ma anche economici ... Leggi Tutto

IDUMEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDUMEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Tommaso PIANTI Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] meridionale di Giuda, sino a comprendere, secondo i libri dei Maccabei e Flavio Giuseppe, a settentrione le città di Ashdod, Hebron e Betsur a trenta chilometri da Gerusalemme, a mezzogiorno il Negeb sino ai confini dell'Egitto e dell'Arabia ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GIOVANNI IRCANO – TRANSGIORDANICA – ARABIA PETRAEA – GIUDA MACCABEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDUMEA (1)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ) erano molto sensibili alle sollecitazioni d'urto ripetuto e potevano dare luogo (per es. ad Arzew in Algeria e Ashdod in Israele) a fenomeni di collasso importanti, come nel caso dei massi strutturalmente più deboli (tipo dolos). Le considerazioni ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] a Tel Kabri. Un altro acquartieramento di mercenari greci è stato riconosciuto a Mezad Hashavyahu, un centro fortificato nei pressi di Ashdod, dove è stata rinvenuta ceramica greco-orientale della fine del VII sec. a.C. Poteva trattarsi di soldati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (v. vol. IV, p. 977 e S 1970, p. 584, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Durante gli anni '70-'80 si è proceduto a un riesame delle stratigrafie e dei materiali [...] and Megiddo in the Time of Ahab and under Assyrian Rule, in IsrExplJ, XL, 1990, pp. 12-30; D. Ussishkin, Notes on Megiddo, Gezer, Ashdod and Tel Batash in the Tenth to Ninth Centuries B.C., in BASOR, 277-278, 1990, pp. 71-92; G. J. Wightman, The Myth ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] egiziani (ANEP, 111). È da presumere che analoghe scene si svolgessero anche nei porti della costa siro-palestinese, da Ashdod a Tiro, da Biblo a Ugarit. Proprio alla fine del II millennio, il racconto di Wenamun fornisce un quadro articolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del traffico dei containers in A. (particolarmente attrezzato a questo proposito Hong Kong). Tra i nuovi porti: Ashdod (Israele), Umm-Qasr (Iraq), Paradeep (Orissa, India), Sattahip (Thailandia), Newport (presso Saigon, Vietnam del sud). Numerosi i ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] avant J.-C.), Parigi 1993. - Sulla presunta monetazione a leggenda fenicia di Tripoli e di Ascalona: Y. Meshorer, The Mint of Ashdod and Ascalon during the Late Persian Period, in Erlsr, XX, 1989, pp. 287-291; J. Elayi, A. G. Elayi, La première ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] di numerose informazioni utili dal punto di vista topografico, le prospezioni nei porti di Cesarea (1963) e di Ashdod (1967). Nel campo delle indagini indirette vanno ancora ricordate le ricognizioni effettuate con l'ausilio di magnetometri (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] stele, come quella dell'XI anno di regno rinvenuta a Saqqara (655/4 a.C.), la presa della città siriana di Asoto (Ashdod) dopo molti anni di assedio (Hdt., II, 157) e l'aiuto prestato agli Assiri in occasione dell'attacco dei Medi, che distrussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali