• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [12]
Archeologia [38]
Arti visive [21]
Asia [18]
Temi generali [6]
Biografie [5]
Storia antica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Manufatti [2]
Fonti [1]

Ashoka

Dizionario di Storia (2010)

Ashoka Re indiano della dinastia maurya del Magadha (m. 232 a.C. ca.). Succeduto al padre Bindusara nel 274 a.C. ca., ereditò da questi un impero che comprendeva quasi tutta l’India; la sua attività [...] bellica culminò con la cruenta repressione di una rivolta nel Kalinga (od. Orissa). Il rimorso per queste stragi provocò in lui una crisi spirituale, in seguito alla quale divenne seguace e zelante protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MAURYA – BUDDHISMO – EPIGRAFIA – MAGADHA – KALINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashoka (2)
Mostra Tutti

Mahinda

Dizionario di Storia (2010)

Mahinda Figlio dell’imperatore Ashoka Maurya. Secondo le cronache di Sri Lanka Dipavamsa e Mahavamsa fu monaco buddhista; recatosi nell’isola, convertì il re Devanampiya Tissa alla nuova via di salvezza. [...] Questa tradizione, storicamente non provata, vuole rimarcare l’esistenza di un rapporto diretto fra le scuole buddhiste meridionali e i luoghi originari del buddhismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SRI LANKA – BUDDHISMO – ASHOKA

Satiyaputra

Dizionario di Storia (2011)

Satiyaputra Regno indiano (3° sec. a.C.) citato dall’imperatore Ashoka nell’editto rupestre n. 2, assieme a quelli di Keralaputra, Pandya e Chola. Al di là della collocazione geografica, oltre il confine [...] meridionale dell’impero poco altro è noto. Al clan dei S. apparteneva forse un comandante della regione tamil, Atiyan Neduman Anci (1° sec. a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Utkala

Dizionario di Storia (2011)

Utkala Antico regno indiano, tributario del Kalinga (od. Orissa) al tempo di Ashoka Maurya (3° sec. a.C.). In seguito fu controllato da Satavahana (2° sec. a.C.), Ganga orientali (12° sec.) e Gajapati [...] (15° sec.), e quindi dai Mughal (16° sec.) e dai Maratha (18° sec.). Nel 1804 entrò a far parte dell’India britannica, dapprima nella provincia del Bengala, e poi in quella di Bihar e Orissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Kalinga

Dizionario di Storia (2010)

Kalinga Regione dell’India orientale (od. Orissa). La sua sanguinosa conquista indusse il re maurya Ashoka a convertirsi al buddhismo. Anticamente occupata dalla tribù dei pulinda, vide la formazione [...] di regni regionali sotto Kharavela, gli Shailodbhava (5° sec.), i Bhaumakara (8° sec.), i Somavamshi (10° sec.), i Ganga orientali (12°-15° sec.) e i Gajapati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUDDHISMO – ASHOKA – ORISSA – MAURYA – INDIA

Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Maurya Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] promuovere lo sviluppo nelle zone più arretrate; la disomogeneità strutturale contribuì al repentino crollo dell’impero dopo Ashoka. I M. inviarono inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, Antigono Gonata di Macedonia, Antioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PATALIPUTRA – AGRICOLTURA – SRI LANKA – BUDDHISTA – MAGADHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurya (2)
Mostra Tutti

Tissa

Dizionario di Storia (2011)

Tissa Re di Lanka (seconda metà del 3° sec. a.C.). Secondo la tradizione invitò nell’isola il monaco Mahendra, figlio di Ashoka Maurya, che vi propagò il buddhismo. Fondò la città di Anuradhapura; qui [...] fece piantare un ramoscello del cd. albero della Bodhi, sotto il quale il Buddha aveva ottenuto l’illuminazione a Bodh-Gaya, e costruì il monastero di Mahavihara, che divenne centro di irradiazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lanka

Dizionario di Storia (2010)

Lanka Antico regno indiano (od. Sri Lanka). Nei poemi epici e nei Purana vi è situato il territorio di Ravana e dei re di Sinhala. Il re maurya Ashoka citò L. in alcuni editti Tambapanni (Taprobane della [...] Geografia di Claudio Tolomeo) come uno dei territori di frontiera del suo impero; suo figlio Mahinda, secondo la tradizione, vi si recò a predicare il buddhismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Kharavela

Dizionario di Storia (2010)

Kharavela Re del Kalinga (India orientale) vissuto a metà del 1° sec. a.C. Sotto di lui il Kalinga, che dopo la fine dell’impero Maurya si era costituito come un regno indipendente, visse un breve periodo [...] pur riservando un patrocinio speciale ai jaina. Fu uno dei primi sovrani a sviluppare il modello epigrafico del re maurya Ashoka in uno strumento non solo di comunicazione con i sudditi, ma anche e soprattutto di autolegittimazione eulogistica: ne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dal greco Megastene che fu ambasciatore di Seleuco verso il 300 a. C.) si modificò probabilmente con la conversione di Ashoka al buddismo (262 a. C.). Non è facile giudicare quanto rivoluzionaria sia stata nella realtà la crisi spirituale del sovrano ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali