(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asiasudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei Monti Pontici, a NE dal Piccolo Caucaso e a S dal Tauro armeno; come limiti occidentale e orientale si scelgono ...
Leggi Tutto
Iran
Stato dell’Asiasudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq [...] re di Anzan nella Susiana, poi re di Persia, l’impero persiano assunse una posizione di primo piano nella storia non solo dell’Asia ma di tutto il mondo antico. Sotto Ciro, fu abbattuto il regno dei medi (550), poi il regno lidio (546), infine quello ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Stato dell’Asiasudoccidentale. Il nucleo originario dello Stato fu l’emirato saudita wahhabita del Najd, in Arabia centrale. Di qui ‘Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud mosse nel 1924-25 alla conquista [...] del Hijaz, spodestando la dinastia hashemita della Mecca e assicurandosi il controllo dei luoghi santi dell’islam, con l’assenso britannico (trattato di Gidda del 1927). Nel 1932, il nuovo dominio saudita ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asiasudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, che aveva occupato all’epoca della prima guerra arabo-israeliana e che nel 1967 passò sotto il controllo di Israele, in seguito al terzo conflitto arabo-israeliano ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] aeree, gestite dalla compagnia di bandiera Ariana, collegano Kabul con gli aeroporti nazionali e con quelli dell’Asiasudoccidentale e meridionale. I profondi mutamenti avvenuti nei paesi dell’Europa orientale e in quelli che costituivano l’Unione ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] occidentali utilizzavano la denominazione Medio Oriente per indicare i territori compresi tra il Golfo Persico e l’Asiasudoccidentale. In questo quadro il Medio Oriente costituiva, insieme al Vicino Oriente (dal Mediterraneo fino al Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] primi stadi del nazionalismo arabo l'opinione generale, condivisa dagli stessi Egiziani e dai loro vicini arabi nell'Asiasudoccidentale, era che l'Egitto non facesse parte del mondo arabo. Originariamente, il movimento panarabo circoscriveva le sue ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] il suo dominio su parte dell'Europa orientale e immense zone dell'Asia, durò fino al 1917; quello di Napoleone Bonaparte, che per che abbracciava parte dell'Europa centromeridionale e orientale, dell'Asiasudoccidentale e dell'Africa settentrionale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Lacq) e di petrolio (Alsazia, F. sudoccidentale e regione parigina), inadeguati però a soddisfare la domanda coniugandoli con la negritudine, i valori del meticciato.
In Asia, esiste una produzione letteraria in lingua francese nell’area dell ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] stati vicini, nell'ambito dello scacchiere sudoccidentale del Pacifico. Sviluppò azioni contro . Matsuda, Fish, fishing and sea boundaries: Tuna stocks and fishing policies in Southeast Asia and the South Pacific, in Geo Journal, 4, 5 (1980), pp. 467 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...