• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3083 risultati
Tutti i risultati [3083]
Archeologia [566]
Storia [420]
Geografia [352]
Arti visive [449]
Asia [220]
Geografia umana ed economica [156]
Biografie [195]
Temi generali [188]
Religioni [143]
Storia per continenti e paesi [116]

CH'IU CHU'U-CHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso religioso taoista cinese, di cognome Ch'iu, di nome personale Ch'u-Chi, di appellativo T'ung-mi. Assunse il nome di religione Ch'ang ch'un (perpetua primavera). Nacque nel 1148 d. C. a Ts'i-hsia [...] 1228 la relazione del viaggio compiuto nel 1222-1223, importante per le notizie che ci dà sulla geografia dell'Asia centrale, nel sec. XIII. I viaggiatori europei del sec. XIX se ne sono utilmente serviti. Bibl.: E. Bretschneider, Medieval Researche ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – HINDU-KUSH – PECHINO – LONDRA

ALTYN-TAGH

Enciclopedia Italiana (1929)

Catena di monti appartenente al sistema del Kuen-lun, nell'Asia Centrale, che cinge a N. l'altipiano tibetano e lo separa dal Sinkiang, o Turkestān Orientale. Fu scoperta e individuata nel 1876 dall'esploratore [...] di una serie di giogaie con decorso generale da O. a E., che crescono di altezza da N. a S., salendo all'altipiano centrale tibetano. Essa è formata da due catene principali, parallele, e se ne possono distinguere anche tre e quattro nella sua parte ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTYN-TAGH – DEVONICO – SINKIANG – ARGILLA

MOCASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCASSINO Georges Montandon Nome (mockasin) usato dagli Algonchini per denominare la calzatura degl'Indiani dell'America Settentrionale. Il mocassino in senso proprio è costituito da un pezzo di pelle [...] superiori cuciti ad essa. Questa forma è in possesso anche degli Eschimesi e trova riscontri nell'Asia centrale, mentre il mocassino proprio è usato nell'Asia nord-orientale (tribù della regione dell'Amur e Ainu), dai Lapponi, dai Patagoni e dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCASSINO (1)
Mostra Tutti

AMRITSAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo nel Punjab, situata a 50 km. a ENE. di Lahore; città santa per i Sikh. Nel 1921 contava 160.218 ab. (136.766 nel 1891, 152.756 nel 1911). In origine, sotto Rām Dās, il quarto [...] con la fabbricazione degli scialli e dei tappeti. Divenne anzi il mercato di transito dei prodotti dell'Europa e dell'Asia centrale: lane del Tibet, scialli del Kashmīr e del Punjab, frutta secche e droghe dell'Afghānistān, tappeti di Bukhāra, di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – ASIA CENTRALE – RANJĪT SINGH – AFGHĀNISTĀN – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMRITSAR (2)
Mostra Tutti

CHIVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia centrale (20.000 ab.), già capitale del khānato e in seguito della repubblica omonima, fa parte ora della repubblica sovietica dell'Uzbekistan, costituita nel 1924. È situata sul delta [...] dell'Āmū-Daryā, quindi a S. dell'Aral e a NO. di Buchara e di Čardžuj, la più prossima stazione della ferrovia transcaspiana. Chiva fu già città ricca e fiorente, soprattutto come capitale dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – REPUBBLICA OMONIMA – ASIA CENTRALE – UZBEKISTAN – LENINGRADO

AKSU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista [...] il nome di Wensuh, fin dal principio dell'era volgare. È circondata da mura, frequentata dai mercanti dell'Asia centrale; contiene grandi bazar e numerosi alberghi. Nel 1390, fu assediata dagli alleati di Tamerlano; possedeva una cittadella formata ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE – TAMERLANO – TIEN SHAN – TURKESTAN

ADAMOLI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Ingegnere e volontario garibaldino, nato a Besozzo. iel 1840. Viaggiò a lungo, soprattutto in Asia ed in Africa, e non soltanto per scopi commerciali. Nel 1867 fu a Roma per preparare la rivolta che doveva [...] coincidere con l'avanzata di Garibaldi. Dell'Asia percorse, tra l'estate del 1869 e l'autunno del 1870, la Siberia occidentale VIII (1873), pp. 411-448; Una spedizione militare nell'Asia centrale, ibid., pp. 917-953; Ricordi di un viaggio nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – TURKESTAN – KIRGHISI – TĀSHKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMOLI, Giulio (2)
Mostra Tutti

ALTHEIM, Franz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950). Gli [...] specialisti di discipline orientalistiche (soprattutto l'arabista R. Stiehl) alle sue ricerche sulla penetrazione greca nell'Asia centrale (Weltgeschichte Asiens im griechischen Zeitalter, 2 voll., Halle 1947-48; Alexander und Asien: Geschichte eines ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RELIGIONE ROMANA – ASIA CENTRALE – BADEN-BADEN – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHEIM, Franz (1)
Mostra Tutti

LINCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCE (dal greco λύγξ; lat. scient. Lynx Kerr, 1792; fr. e ingl. lynx; ted. Luchs) Oscar De Beaux Genere assai bene distinto di Gatti o Felini (v.), di statura variabile tra quella di un cane di media [...] silvicola. Il genere comprende 22 specie e sottospecie abitatrici dell'Europa settentrionale e meridionale, della Transcaucasia, Asia centrale, America Settentrionale dal Canada al Messico. La lince comune si conserva in Europa, rarissima, solo nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCE (1)
Mostra Tutti

DUTREUIL DE RHINS, Jules-Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia [...] colonia del Congo Francese. Ripresi gli studî iniziati già anni prima sulla geografia dell'Asia centrale, li compendiò in un grosso volume L'Asie Centrale: Tibet et régions limitrophes con un atlante (Parigi 1889). Infine il ministero francese dell ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CONGO FRANCESE – ASIA CENTRALE – SAINT-ETIENNE – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 309
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali