• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3083 risultati
Tutti i risultati [3083]
Archeologia [566]
Storia [420]
Geografia [352]
Arti visive [449]
Asia [220]
Geografia umana ed economica [156]
Biografie [195]
Temi generali [188]
Religioni [143]
Storia per continenti e paesi [116]

ELLOBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] sottospecie nella Russia e Siberia meridionali e nell'Asia centrale dalla Persia alla Mongolia. Il genere Prometeomio ( zona delle betulle e salici e nelle tundre dell'Europa ed Asia e dell'America boreali. Il genere Dicrostonice (Dicrostonyx Gloger, ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SOTTOSPECIE – NUOVO MONDO – WASHINGTON – MINNESOTA

ATKINSON, Thomas Witlam

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, pittore e viaggiatore del sec. XIX. Nato nel 1799 a Cawthorne nel Yorkshire (Inghilterra) di umile condizione, e rimasto orfano a 8 anni, dovette campare del suo lavoro. Divenuto scalpellino [...] per un viaggio, che durò sei anni, peregrinando per la Siberia, la Mongolia, le steppe kirghise, la Tartaria cinese e l'Asia centrale. Ne riportò centinaia di buoni disegni acquarellati e diarî pieni di note e d'osservazioni. Da essi trasse un volume ... Leggi Tutto
TAGS: GRECIA. ALESSANDRO – ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MONGOLIA – TARTARIA

BARTHOLD, Vasilij

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, [...] , riveduta dallo stesso B., col titolo Turkestān down to the Mongol invasion (Oxford 1928); la storia del cristianesimo nell'Asia centrale sino ai Mongoli (1893-1894, in russo; ed. ted., Zur Gesch. d. Christentums in Mittelasien, bis zur mongolischen ... Leggi Tutto
TAGS: NESTORIANESIMO – ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ETNOGRAFIA – TURKESTAN

PESHAWAR

Enciclopedia Italiana (1935)

PESHAWAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India inglese, capoluogo della NW. Frontier Province. Posta presso lo sbocco in pianura del Khyber Pass (v.), che dista 290 km., presso il [...] e afgani, come tipo etnicoi bellicosi e irrequieti. Essi vivono in maggioranza del commercio co, l'Afghānistān e l'Asia Centrale, esercitato con carovane di cammelli e muli. Diffuso anche l'artigianato. Nel Victoria Memorial Hall (eretto nel 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESHAWAR (1)
Mostra Tutti

EFTALITI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che gli scrittori bizantini diedero a una tribù proveniente dall'Asia centrale che esercitò nei secoli V e VI d. C. una forte pressione in Persia e in India; altrimenti designata col nome di [...] sarebbero una tribù di quei Saci che già verso la fine del sec. II a. C. avevano abbattuto la potenza greca nell'Asia centrale. Nel corso del sec. V d. C. gli Eftaliti mossero verso Occidente, e già nel 420 circa a. C. dalla Transoxiana cominciano ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – UNNI BIANCHI – TRANSOXIANA – BIZANTINI – SĀSĀNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFTALITI (1)
Mostra Tutti

TAMARICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARICACEE (lat. scient. Tamaricaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee caratterizzate da fiori tetrameri o pentameri, più raramente esameri; generalmente sono monoclini [...] di albume sottile, fiori solitarî: Reaumuria (v.), in Italia forse importata, R. vermiculata L.; Hololachne (i sp.) dell'Asia centrale. Tamariceae: semi pelosi all'estremità superiore, senza albume; fiori in grappoli: Tamarix (64 specie), in Italia T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMARICACEE (1)
Mostra Tutti

IPERICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERICO (latino scient. Hypericum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende erbe annue o perenni, o cespugli, o più raramente arbusti o alberi [...] 'H. perforatum L. (fr. millepertuis; sp. corazoncillo; ted. Johanniskraut; ingl. St. John's wort) è comune in Europa, Asia centrale e Africa settentrionale, nei campi e nei luoghi erbosi; si usano le sommità fiorite, che hanno proprietà astringenti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERICO (1)
Mostra Tutti

DAVID-NEEL, Alexandra

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratrice e orientalista nata a Parigi il 24 ottobre 1870. Si dedicò allo studio delle filosofie orientali sotto la guida del Foucaux. A 23 anni compì il suo primo viaggio in India e nell'Africa settentrionale; [...] zang-po. I suoi studî sulla mistica tibetana hanno gettato nuova luce sul buddhismo lamaistico e sulle religioni dell'Asia centrale. Opere principali: Le modernisme bouddhiste et le bouddhisme du Bouddha, Parigi 1910; Mystiques et magiciens du Thibet ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – BRUXELLES – BUDDHISMO – PARIGI – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID-NEEL, Alexandra (1)
Mostra Tutti

BALANOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] , una nella Nuova Zelanda, una (Cynomorium Coccineum L.; v. fungo di malta) nella regione mediterranea dalle Canarie alla Palestina ed Arabia, nonché nell'Asia centrale, ed è l'unica Balanoforacea europea, che però alcuni ascrivono alle Cinomoriacee. ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – NUOVA ZELANDA – PALESTINA

APOCINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, [...] , è giunta ad espandersi nell'estuario veneto-padano da Trieste a Venezia, Ravenna e Cervia; due sono proprie dell'Asia centrale, e 23 nord-americane e vegetano a colonie lungo le arene dei fiumi, dei laghi, ecc. I rizomi di A. cannabinum L. si ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – STATI UNITI – APOCINACEE – ESTUARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 309
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali