• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3083 risultati
Tutti i risultati [3083]
Archeologia [566]
Storia [420]
Geografia [352]
Arti visive [449]
Asia [220]
Geografia umana ed economica [156]
Biografie [195]
Temi generali [188]
Religioni [143]
Storia per continenti e paesi [116]

TARASSACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASSACO (lat. scient. Taraxacum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive [...] , ma due si spingono in Australia e una di esse penetra fino nell'America Meridionale. Il centro d'origine è l'Asia centrale e occidentale. Sono erbe perenni, latticifere, con foglie a rosetta da cui sorge uno scapo terminato da una calatide eretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASSACO (3)
Mostra Tutti

AZEVEDO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario portoghese, uno fra i primi europei dei nuovi tempi che penetrarono nelle regioni dell'Asia centrale. Nacque in Lisbona nel 1578, morì a Goa il 12 agosto 1660. Entrato, diciannovenne, nella [...] , un'importante relazione che l'A. scrisse in portoghese, probabilmente nel 1632. Bibl.: C. Wessels, Early Jesuit Travellers in Central Asia 1603-1721, Aia 1924, pp. 94-118; in appendice è pubblicata la seconda parte della Relazione (da Agra al Tibet ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ASIA CENTRALE – PORTOGHESE – LISBONA – TIBET

CERCIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee. Sono alberi o arbusti inermi, con foglie alterne, semplici, intere o bilobate; fiori ermafroditi, pentameri disposti in corti grappoli [...] compresso, che racchiude parecchi semi albuminosi. Il genere comprende sei o sette specie dell'Europa centrale e meridionale Asia centrale e orientale, America del Nord orientale. La specie propria dell'Italia è C. siliquaslrum L., comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE

CIPOLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano dell'Allium cepa L. di uso comune in cucina come condimento. Ha bulbi globosi o globoso-depressi avvolti dalle tuniche esteriori membranoso-scariose di color rosso-rame e con le tuniche carnose [...] occidentale. Altra specie simile è la cipolla d'inverno (Allium fistulosum L.) delle montagne dell'Asia centrale dall'Altai alla Dahuria, con bulbi bislungo-ovoidei e caule lungamente rigonfiato-cilindrico, assottigliato solo alla sommità; pedicelli ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INFIORESCENZA – ALLIUM CEPA – OMBRELLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA (1)
Mostra Tutti

DRESCH, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo francese, nato a Parigi il 30 novembre 1905. Allievo della Scuola normale superiore (1926-1930), ha insegnato per un decennio al liceo di Rabat (1931-41), quindi (come maître de conférence) alla [...] soprattutto nel campo della geografia fisica con particolare riguardo alle regioni aride (Africa settentrionale, vicino Oriente e Asia centrale russa), all'Africa tropicale, al Brasile e ai paesi andini. La sua opera principale riguarda la morfologia ... Leggi Tutto
TAGS: SORBONA – BRASILE – RABAT – CAEN

FERULA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737) rappresentato da grandi erbe con foglie ripetutamente pennato-partite; fusti robusti, ramificati; infiorescenze a ombrelle composte con numerosi [...] con vallecole contenenti parecchi canaletti. Questo genere comprende oltre 60 specie delle regioni mediterranee e dell'Asia centrale. Nella flora italiana ricordiamo: F. communis L., frequente ovunque e specialmente nei pascoli della Sardegna: sulle ... Leggi Tutto
TAGS: PLEUROTUS ERYNGII – INFIORESCENZE – ASIA CENTRALE – OMBRELLIFERE – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERULA (1)
Mostra Tutti

ABETTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, figlio di Antonio (v. I, p. 69) nato a Padova il 5 ottobre 1882. Si laureò in matematica a Padova nel 1904. Astronomo in varî osservatorî (al Collegio Romano dal 1910), partecipò nel 1913-14 [...] alla spedizione De Filippi nell'Asia centrale, compiendo determinazioni astronomiche di latitudine, tempo, longitudine e gravità e guidò quella in Siberia per l'eclissi di sole del 1936. Libero docente dal 1910, dal 1922 è professore di astronomia a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASIA CENTRALE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

COTONEASTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Rosacee Pomoidee (Medicus, 1782). Sono arbusti eretti o decombenti, con foglie alterne, picciolate, coriacee, spesso sempreverdi, intere o serrulate, per lo più villose [...] 2 e 5 noccioli, monospermi. Comprende da 20 a 30 specie dei luoghi montuosi d'Europa, dell'Africa settentrionale, dell'Asia centrale e occidentale e India; alcune specie, ora separate in altro genere, sono del Messico. In Italia: Cotoneaster vulgaris ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – PICCIOLATE – ROSACEE – MESSICO – ARBUSTI

STALINABAD

Enciclopedia Italiana (1936)

STALINABAD (già detta Djušambè; A. T., 93-94) Giorgio Pullè Città dell'Asia centrale russa, capitale della Repubblica federata dei Tagiki (Tagikistan). Essa fu in origine un piccolo villaggio o ikšlak, [...] mentre ora è una città di 42.200 ab. (1934), dal 1928 congiunta per ferrovia a Termez e Buchara; servizî regolari automobilistici la collegano poi ad altre località della vallata del Hissar. Le comunicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINABAD (2)
Mostra Tutti

BAKER, Valentine

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di sir Samuel, nato a Enfield il 1° aprile 1827, servì nell'esercito partecipando alla guerra di Crimea; nel 1863 attraversò il Khorāsān, senza raggiungere Khiva, ma ottenendo importanti informazioni [...] sui progressi della Russia nell'Asia centrale. Un'infamante condanna lo fece licenziare dall'esercito inglese; quindi si recò in Turchia, dove si segnalò nella guerra turco-russa come comandante di divisione e ferīd (tenente-generale). Nel 1882 fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ASIA CENTRALE – KHORĀSĀN – TURCHIA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 309
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali