Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] aggiungere un nuovo fronte a quelli già esistenti in Asia. Il recupero di questo territorio, irrinunciabile e da recuperare 3,7% a livello globale, mentre l’Europa occidentale e centrale ha raggiunto il più alto budget di spesa militare dalla fine ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] il 2013 e il 2023 è stato governatore di Giava centrale – Giava è l’isola più importante dell’arcipelago –, membro studi politici all’Australian National University sul portale East Asia Forum – appare «un esercizio di favoritismo politico»: ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] nuovi membri non solo in Europa, ma anche nell’Asia del Pacifico, incoraggiando il militarismo giapponese di fondo. E e francesi, o la guerra di 30 anni che ha attraversato l’Europa centrale, o la guerra di 1.000 anni tra cinesi e vietnamiti. Le ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] campioni provenienti da scavi archeologici di tutto il mondo: Italia, Asia, Sud America e non solo. Il centro ha inoltre via le popolazioni indigene del Sud America, o dell’Africa centrale, depredate delle proprie opere d’arte poi vendute nelle ...
Leggi Tutto
Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] dei rapporti con la Turchia a partenariato strategico rafforzato e il mantenimento di legami di vario tipo con le nazioni dell’Asiacentrale, oltre alla Serbia. Orbán è stato uno dei pochi leader europei a volare a Buenos Aires per l’elezione alla ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] legate a doppio filo con gli spazi e le politiche di quella che un tempo si definiva la Transoxiana (l’odierna Asiacentrale ex sovietica).Ciò non vuole certo implicare che l’Afghanistan sia – o sia mai stato – meramente un’espressione geografica. Al ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] di tale debito. E dove la Cina, a sua volta, contribuiva a rafforzare l’egemonia del dollaro, occupava uno spazio centrale in catene di valore il cui profitto ultimo rientrava spesso negli USA e non contestava un’egemonia, quella statunitense, che ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] % secondo osservatori indipendenti), mentre i militari controllano la parte centrale del Paese, con le città più grandi e importanti ( ’esercito birmano, uno dei meglio equipaggiati ed esperti dell’Asia, rende l’idea della forza e dell’ampiezza dei ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea (UE) sembra voler approfittare del raffreddamento nelle relazioni tra la Russia e i Paesi dell’Asiacentrale con una serie di iniziative diplomatiche volte a proporre forme di cooperazione [...] aggiornate in ambito regionale. Questa l’in ...
Leggi Tutto
Da Washington a Canberra, da Tokyo a Delhi, nelle stanze dove si fa la politica internazionale, le conversazioni sul futuro dell’Asia finiscono quasi immancabilmente sulle dispute che coinvolgono l’Indo-Pacifico, [...] l’insieme dei Paesi affacciati sull’ ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa...
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi nomadi dell'eurasia
di Ciro Lo Muzio
Soprattutto...