UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] » (lettera a Eugenio Scalfari, Milano 7 ottobre 1959, Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Ugo La Malfa, b. 3, f. 19). Presidenza del Consiglio, compì numerose missioni specie in Asia e in Europa orientale sia come osservatore elettorale ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] a La questione agraria di Karl Kautsky (Milano 1971).
Centrale, nei due scritti, fu l’analisi del revisionismo, dell’Etiopia. L’aggressione italiana vista dai movimenti anticolonialisti d’Asia, d’Africa, d’America (Milano 1984). Procacci vi ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] Africa, dell’ananas dall’America e di una composita dall’Asia (Cipriani, 2005, p. 140).
Sul frontespizio, Tilli 4-21. Ulteriore corrispondenza si può rintracciare nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF, ms. Gal. 285) e nell’epistolario ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] di commenda, a intraprendenti mercanti che agivano nel bacino centrale del Mediterraneo, come Matteo di Piazzalunga e Ogerio di della città, e al riassetto del dominio cristiano in Asia Minore, ridotto alle città marittime di Acri, Antiochia e ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] , come la Finlandia, la Russia e i territori dell'Europa centrale ad oriente del Reno; la Groenlandia, la Norvegia, la Svezia dedica il C. accenna alla sua pubblicazione di una carta dell'Asia, ma di questa non si ha nessun'altra notizia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] di numismatica; un corpus di iscrizioni presenti in Europa, Asia ed Egitto, con una sezione dedicata alla topografia e 2019, II, pp. 781-783).
Strada ebbe un ruolo centrale nell’introduzione del collezionismo di antichità nei Paesi a nord delle Alpi ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] presidente della sezione di Milano e vicepresidente della sede centrale, dedicandosi nel corso degli anni a diverse scalate e Costantinopoli, e l’anno successivo decise di recarsi in Asia, partendo il 18 luglio e raggiungendo, accompagnato dal barone ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] italiana, 30/1 e 36/1; Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Personale sulle “Arti liberali e manuali o servili degli Abissini”, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, II, t. 2 ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] terzo anno di perfezionamento (1893) in Grecia e in Asia Minore; qui poté venire in contatto con una realtà composita della vittima.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] , Pace effettuò campagne ricognitive lungo le coste dell’Asia Minore, accertando l’entità dei resti monumentali che 2000, pp. 69-77).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Pubblica istruzione, Dir. gen. istruzione universitaria, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...