L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] alte cariche di comando militare (ad es., Merobaude, Stilicone, Ricimero, Childerico). L’avanzata degli Unni dall’AsiaCentrale verso la Russia meridionale causò la dissoluzione del regno ostrogoto di Ermanarico (375), scatenando una migrazione di ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] nomadi provenienti dall'Asiacentrale, le quali avevano attraversato l'istmo verso l'Alaska nel tardo periodo pleistocenico, almeno 14.000 anni fa. Questi popoli primitivi migravano con le stagioni, cacciando e raccogliendo il cibo nel corso degli ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] II sec. a. C. sono numerose le figurazioni di b., specie Arimaspi e Sciti. Stoffe trovate nei tumuli dell'AsiaCentrale mostrano che i costumi loro attribuiti dai pittori vascolari avevano un fondamento nella realtà (v. Arimaspi).
Un diadema aureo da ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] esempio tipico è il cavallo. Diffusissimo allo stato brado nelle zone meridionali dell'Europa orientale e nelle steppe dell'AsiaCentrale, il cavallo domesticato raggiunse l'area nota come Mezzaluna Fertile forse già a partire dal IV millennio a.C ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] il Ch. è denominato Kanghi o Kanghi-Avesta ed è ricordato a capo di una confederazione delle varie monarchie dell'AsiaCentrale. Nel 1221 il potente regno cadde sotto il dominio di Genghiz Khān, il quale occupò Gurgāng. La conquista mongola divenne ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] creare qualcosa di assolutamente nuovo. Il motivo ebbe fortuna dando luogo a varie repliche e rifacimenti, oltre che in AsiaCentrale, in Cina e nella scultura lignea giapponese, così da essere veramente degno di menzione.
L'evolversi dell'immagine ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] sec. 1° d.C. la Sogdiana assunse un ruolo di primo piano nella rete commerciale che collegava Iran, India, AsiaCentrale ed Estremo Oriente, ruolo conservato sotto l'impero dei Kusāna e destinato a divenire sempre più determinante anche quando, dopo ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] e i tempi. L'armatura più diffusa, che si trova verso il VI e VII sec. dall'Irān fino al Giappone, per l'AsiaCentrale, il Tibet e la Cina, era costituita da una veste dalle maniche attillate con sopra un giaco di maglia dalle placche rettangolari ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e gran parte del bacino del Tarim; il regno però si sfasciò dopo il suo suicidio avvenuto tra le nevi invernali dell'Asiacentrale. Durante il regno di Jayapida (c. 768-799) andò perduta anche l'ultima parte dell'India settentrionale e la dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] che posero fine al regno greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., delle tribù e dei popoli dell'AsiaCentrale e crearono il potente Stato dei Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia Roma sia i Parthi e che continuò ad esistere ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...