Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , pur dipendendo entrambe da un unico potere centrale, le amministrazioni militari della Gran Bretagna in ), che lo avvicinano, più che ai templi della Grecia propria, a quelli dell'Asia Minore e della Sicilia; aveva otto colonne di m. 8, 94 di alt. ...
Leggi Tutto
. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] produzione ellenizzata della Battriana e del Gandhāra.
Bibl.: P. Bernard, Aï Khanum on the Oxus: A Hellenistic City in CentralAsia, in Proceedings of the British Academy, LIII (1967), pp. 71-95; id., Chapiteaux Corinthiens Hellénistiques d'Asie ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] qui si apre il peculiare capitolo del culto imperiale che in Asia si era avviato già in età augustea, con sede principale in 1200 m): la Grande Colonnata, larga 23 m (11 m la pista centrale, 6 m ciascun portico laterale), il cui corso, da nord-ovest a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alle isole dell'Egeo, sino a lambire le coste dell'Asia Minore. In quel periodo ebbe inizio un vivace movimento migratorio
Stadio (stàdion; 776 a.C.-269 d.C.): gara centrale delle diverse edizioni dei Giochi Olimpici, si correva su una misura ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] edificio di culto, è una costruzione di piccole dimensioni (il vano centrale non raggiunge i m. 10 di lato), con pianta a diffuse abbondantemente in tutto il territorio dell'impero, dall'Asia Minore alla Grecia, all'area balcanica, a Roma (Andaloro ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] solo nelle aree tropicali dell'Africa e dell'Asia, rinvenuto nella piantagione Portici nel Manassas National Battlefield Lagos. L'attenzione fu rivolta, più tardi, alla zona centrale di questa regione ‒ tristemente nota come Costa degli Schiavi ‒ ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] - New York 1982, pp. 548-623; F. van Noten, The Archaeology of Central Africa, Graz 1982; D.W. Phillipson, The Later Stone Age in Sub-Saharan Africa peculiarità importante rispetto all'Europa e all'Asia, e probabilmente un ruolo particolare nello ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] centro di ciascuna abside, in alzato, è una monofora: quella centrale è conclusa da un arco a tutto sesto. L'esterno del linguaggio figurativo dei nomadi delle steppe euroasiatiche (v. Asia); un linguaggio dalle forti implicazioni magico-simboliche, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] unità di 11,75 g; 9,4 g; 7,83 g correnti in Asia Minore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica età del mercanti.
Bibliografia
M. Adamu, Les Hawssa et leurs voisins du Soudan Central, in Histoire générale de l'Afrique, IV, Paris 1985, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e in diversi casi ancora parte integrante della città moderna.
Centrale nel sistema viario era il sistema dell’area forense, con opere d’arte depredate per l’occasione in Grecia e in Asia Minore, lo sfarzo immenso di ambienti dove tutto era “coperto ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...