LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] tipologia della Schaftkrone, ove il fusto metallico centrale, pur accogliendo talvolta alla sua sommità una raffigurazione Le "lampade egizie" della Murano ottocentesca, in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 188 a.C.), la perdita del suo territorio (Pereia) in Asia Minore e soprattutto la creazione del porto franco di Delo da di Tolemeo Sotèr con feste annuali, che occupava una posizione centrale all’interno della città.
I resti archeologici di quest’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] la cultura più conosciuta è quella Sa-Huynh, che dalla costa centrale del Vietnam si propagò verso sud all'interno del bacino del D Hanoi 1982; Ch.F.W. Higham, The Bronze Age of Southeast Asia, Cambridge 1996; Ha Van Phung, Van Hoa Go Mun [La cultura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] da parte di Eretria della rotta che attraverso queste isole giungeva in Asia. Dalla metà dell’XI sec. a.C. e per tutto oikoi dell’VIII sec. a.C., con sostegni interni di legno e focolare centrale, e due templi prostili (inizi del VII sec. a.C. - 580- ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] una sala rettangolare a tre navate di nove colonne, la centrale più larga, con pavimento a mosaico bianco.
Sulla sponda opposta con il suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'Asia Minore.
Costruito per la prima volta in muratura alla fine del IV ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] -empolion e dalla seconda metà dello stesso secolo al giunto centrale, di legno o di metallo, si aggiunse un secondo, Waelkens, The Adoption of Roman Building Techniques in the Architecture of Asia Minor, in S. Macready - F.H. Thompson, Roman ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] a dorsi angolari (20.000 anni fa).
Gravettiano dell'Europa centrale (Pavloviano) - Il Gravettiano del medio Danubio (o Pavloviano, sono le più vicine al ponte terrestre che collegò Asia e America Settentrionale durante l'Interglaciale e durante ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] del tipo Bianco e Blu esportate in Giappone e nell'Asia Sud-Orientale in epoca Ming e Qing e di altri città della luna e le mura interne formano un unico impianto rettangolare con avancorpo centrale; le mura della città della luna (128,5 × 53 m; alt ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] nel Mediterraneo orientale, con le fondazioni coloniali in Asia Minore e in Siria, e della crescente influenza In alcuni vani sono stati rinvenuti vasche da bagno e focolari centrali, il che fa pensare che l'architettura egea esercitasse un'influenza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . Qui il poggetto omonimo (125 m) occupava una posizione centrale nel tessuto dell’organizzazione urbana. Sede di un santuario arcaico al modello del tempio di Apollo a Didyma in Asia Minore, uno dei grandi dipteri ionici. La costruzione, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...