Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] però ricalca un impianto più antico. Il tempio di Apollo è nel piazzale centrale. Dorico, periptero, esastilo, di modeste dimensioni (m 29,50 × 13,55 di artisti, in maggioranza ateniesi, ma anche dell'Asia Minore. Fino al III sec. fu necessaria una ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] le M. di Mileto, deve essere stato creato nell'Asia Minore meridionale. Potrebbe forse trattarsi del gruppo che creò possibili attributi di Melpomene e di Polimnia. La parte alta e centrale di tutto il mosaico, che si distingue per la firma dell ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] una grande piazza porticata, ricordante le piazze delle città dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L'età imperiale a volta. Un quadriportico dietro la scena, nella cui area centrale è sita l'ara, viene a costituire quasi il témenos del ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Roma, nell'Italia meridionale, nella Grecia e nel N dell'Asia Minore, dove diedero il nome ad una regione, la Galazia. simmetria dei motivi disposti in fregi. Le decorazioni dell'Europa centrale sono meno ricche, ma comprendono fregi d'animali. Alla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] della Siria interna e quelli provenienti da contesti dell’Europa centrale.
Lo sviluppo della metallurgia in questo periodo è indicato da , pp. 136-147.
Curtis 1988: Bronzeworking centres of Western Asia c. 1000-539 B.C., edited by John Curtis, London ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] in contatto con il mondo mediterraneo e con l'Asia sud-orientale. Radhanagar appartiene a un più vasto . Il M. può essere diviso in tre settori geomorfologici: la porzione centrale è occupata dai rilievi del massiccio del Similipal, che si erge a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] della Macedonia, tranne 6 in Grecia meridionale e 2 in Asia Minore. Tuttavia le tombe macedoni più importanti per grandezza , su una imponente sostruzione che si snoda intorno a una corte centrale colonnata. L’entrata, sul lato est, è formata da tre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , un ippodromo e la Rotonda, edificio a pianta centrale poi trasformato nella chiesa di S. Giorgio, raccordato ., Roma 1965.
C.C. Vermeule, Roman Imperial Art in Greece and Asia Minor, Cambridge 1968.
Id., Greek Sculpture and Roman Taste. The Purpose ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] asce quadrangolari ricordano quelle delle culture neolitiche dell'Asia sud-orientale. Si diffondono, inoltre, strumenti e . Sono attestati ampiamente nell'isola di Shikoku e nella parte centrale di Honshū, mentre pare che non vi sia alcun esemplare ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] fare il confronto con il n. di Butrinto, con nicchione centrale e nicchie minori sui lati. L'esistenza di una stipe votiva , assai diffuso in età imperiale più che a Roma nelle province (Asia Minore, Africa e Grecia), l'accordo sul nome di n. è ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...