Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] le prime evidenze della domesticazione del riso in Asia. Le evidenze relative agli abitati Cishan/Peiligang sono dimensioni tra loro simili (3-5 m di larghezza) tranne quella centrale, più grande, con lati di circa 8 m e suddivisa all'interno ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] latino. Ma Turan non è la sola ad evocare nell'Italia centrale la presenza dell'Afrodite greca: i nomi o epiteti Apru e nel I sec. sono perdute: ma numerose statuette di Myrina in Asia Minore ce ne hanno conservato il ricordo. Queste V. di terracotta, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 696 a.C., nel 688 a.C. vince un atleta proveniente dall’Asia Minore, nel 672 uno proveniente dalla Magna Grecia e nel 648 uno proveniente se la posizione a sinistra o a destra dello Zeus centrale sia da considerarsi in rapporto allo stesso Zeus o alla ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Dūr Sharrukīn, talvolta affiancati nello stesso edificio (cortile centrale del tempio di Nabū), essendo l'uno o m d'altezza.
Bibl.: Non vi sono studî sulle t. dell'Asia Anteriore. Si dà perciò la bibliografia relativa alle fortificazioni.
In genere: ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di Dali (15.000 anni fa ca.) le coste dell'Asia orientale erano molto più avanzate e il livello del mare era e i 5000 anni fa. Durante tale intervallo la Pianura Centrale cinese corrispondente alla media-bassa valle del Huanghe (Fiume Giallo ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] scambi anzi di iconografie, di forme e di dettagli.
2. Asia anteriore. - Il seppellimento di inumati entro ciste di pietra è di nicchie parietali organizzate su di un ampio vano rettangolare centrale (VIII sec. a. C.). Continuazione della tradizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , lo stesso Augusto aveva autorizzato il culto nelle province dell'Asia e della Bitinia, a condizione che i santuari fossero intitolati fittili hanno la massima diffusione a Roma e nell'Italia centrale tra la seconda metà del IV e il II-I sec ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Celti nell'Italia settentrionale come pure nei Balcani e in Asia Minore, e li portarono a contatti anche più vasti grande scudo di legno, rivestito di cuoio, che possedeva un'applicazione centrale (umbone), oltre ad un elmo, per lo più di bronzo fuso ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] questo processo e sulla coscienza che il problema centrale della s. in quanto espressione artistica concerne figure si dispongono a semicerchio.
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ancora diverse. Le s. traco- ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] più evidente esigenza di regola, nella madrepatria e in Asia Minore (Pytheos disegna il suo tempio ionico di Atena di spazi intorno a quello interno, negli edifici a pianta centrale, a suggerire rappresentazioni sempre più esclusive dello spazio e ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...