Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] posizione geografica ha fatto dell'A. una zona di passaggio tra l'Asia e l'Europa: il Bosforo e l'Ellesponto da un lato, i è il meglio conosciuto in A., per lo meno nella regione centrale intorno al fiume Halys, centro dell'impero hittita; gli scavi ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] quadro con la personificazione di Nemea era stato portato via dall'Asia da Silano ed esposto nella Curia; Plinio (Nat. hist., eclettica contaminazione di motivi. D'altro canto l'asse centrale della composizione appare la rupe emergente a cui era ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] 'Odissea.
Fase II b. Il rinforzamento della parete piana decorativa. Grandi pitture centrali (a Roma 30-25 a. C. - fine del sec; a P . d. C. il II stile - che sarebbe originario dell'Asia Minore (o della Siria) - avrebbe il suo sviluppo ulteriore nell ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] .), è quello che presenta un solo ingrossamento nella parte centrale della gamba. Normalmente le gambe della testata sporgono al riconosciamo, per esempio, nei l. di terracotta da Myrina (Asia Minore). Il motivo compare anche su tarde urne etrusche ( ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] dei re a Ur. Si diffusero forse nel Mediterraneo attraverso l'Asia Anteriore e vi furono imitate in pietra. Tombe a thòlos si , la cui tecnica era già conosciuta anche nell'Italia centrale e che forse si riallacciava a forme orientali; si confronti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] a Naxos nel 1883-1884. Da alcuni documenti inediti dell’Archivio Centrale dello Stato, in BdA, 101-102 (1997), pp. 79-90 numerosi nel 494/3 a.C. in seguito all’avanzata persiana in Asia Minore. Ripopolata la colonia con i Messeni, le cambiò il nome ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] fosse direttamente collegato al palazzo. All'angolo N-O del Cortile Centrale era forse già allora la Sala del Trono con i suoi con le isole greche e il continente, l'Egitto e l'Asia occidentale (vi è stato trovato un sigillo di Hammurapi), ma, ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] indicare minutamente; è una delle più perfette opere d'arte dell'Asia occidentale antica; si conserva nel museo di Bagdad.
Non molto modo da costituire una rampa continua attorno al corpo centrale. Come quelli dei suoi predecessori, anche il palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] una profonda abside a tre nicchie di cui quella centrale più profonda conteneva la statua della divinità o più è la Base di Tiberio riproduzione del monumento che 14 città d'Asia Minore, danneggiate dal terremoto del 17 d. C. raffigurate sulla ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] . Anche colà si trovava un grande cortile con una vasca centrale ornata di nicchie e grandi ambienti all'intorno. Un cubicolo è Un'altra basilica era sul promontorio estremo dell'isola verso l'Asia Minore, detta "Punta della sabbia" e un'altra, già ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...