NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] l'inquietante problema se l'opera di Boupalos in Asia Minore sia da fissare in età tarda e con aspetti aspetti del culto di N. nel tardo Impero sembrano rivelare un carattere centrale e quasi cosmico nella divinità. N. è detta Θεὰ Μεγάλη, Μεγίστη ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] O, scavato dai Francesi. Un triplice fornice e due porte centrali mettevano nel cortile (m 68,5o per 24,40), situato l'Asie Mineure, Parigi 1838, p. 95 ss.; W. Hamilton, Researches in Asia Minor, Pontus and Armenia, I, Londra 1842, p. 529; Ch. Texier, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] Ubeidiya in Israele (1,4 m.a. ca.), in Europa e in Asia. In questo continente, industrie a bifacciali sono note nel sito di Bose, il coltello a dorso tipo Bockstein; la parte centrale della Grande Pianura europea, col coltello-raschiatoio di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] in esemplari meglio conservati a Delo; tutte avevano il cortile centrale con portici, talvolta su tutti e quattro i lati di origine, C. ebbe un'arte strettamente legata a quella ionica dell'Asia Minore.
Bibl.: Per la topografia: E. Biliotti e l'Abbé ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] morte e dell'immortalità: la sua figura melanconica orna spesso i due lati più stretti dei sarcofagi o inquadra la scena centrale del lato lungo. Diversa è la funzione del dio in un sarcofago, già, nel Palazzo Barberini ora nella Coll. Dumbarton Oaks ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] periodico lungo le principali vie di comunicazione con la vicina Asia: la più vicina era quella che collegava Naissus con la piazza sono invece di ordine ionico; nel grande spazio scoperto centrale e sotto i portici sono are e basi di statue, fra ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] di pericolo vi si raccoglieva la popolazione dei dintorni; la piccola rocca centrale, divisa dalla prima da forti mura e, a S, la rocca minoici, e con l'architettura dell'Egitto e dell'Asia Minore, che tende ad allineare, mentre l'affinità coll ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] i rilievi, del VI sec.; al secondo gruppo i frammenti di acroterio centrale e di una figura, della metà e seconda metà del V sec. una testa di sovrano ellenistico, originale greco proveniente dall'Asia Minore, ora a Copenaghen; un frammento di fregio ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] abbiano avuto anche una funzione apotropaica.
In Grecia e nell'Asia Minore l'a. era generalmente costituita, nel VII e nel o coronata di rosette), diventano comunissime le a. ove il motivo centrale, in forma di una palmetta, di un gorgonèion o di una ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] o attraversata da chi voglia recarsi dall'Iran o dalla alta Asia verso l'India. E la strada classica, la "vecchia strada parte cancellata, ma si possono ancora distinguere, nella parte centrale, un principe con acconciatura, assiso in trono sotto un ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...