Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] dialetto indoeuropeo, che, provenendo dall'Anatolia centrale (regione di TavŞ,anli-Iznik) si sarebbero di tempo in qua, attribuiscono giusto rilievo alla "grecità" dell'Asia Minore.
Bibl.: Furtwängler-Loeschke, Mykenische Thongefässe, Berlino 1879; H ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] nella Tessaglia meridionale.
Più grandioso è il più antico m. dell'Asia Minore, tornato alla luce nei più profondi strati di Troia (circa una rinascita del tipo e sia originaria dall'Europa centrale o settentrionale. Si manifesta invece in essa una ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] testi in caratteri cuneiformi che testimoniano rapporti tra Egitto e Asia. Del periodo amarniano è il complesso di statue e di un breve accenno sono i monumenti contenuti nel grande atrio centrale dell'edificio: si tratta di tre barche, due in legno ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] è quello in cui l'impluvio del tetto intorno allo spazio centrale scoperto è sostenuto da quattro colonne angolari come nella Casa delle di Filippi), l'a. sembra sia stato più raro in Asia Minore ed in Siria. In Palestina si trova nella basilica della ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] , la città rimase per la chiesa parte dell'eparchia d'Asia, sotto Efeso. Ateneo (v, p. 196 A. 28 m 192 × 44; il letto del torrente non ne attraversava l'asse centrale ma era leggermente spostato a O. La forma allungata della costruzione la rende ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] una città rettangolare, di pianta quasi regolare, ippodamea con un'agorà centrale e strade che si tagliano ad angoli quasi retti. Si deve osservare come quelle delle città greche della costa ionica dell'Asia Minore. Se ne sono estratti vasi greci di ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] di Van e a Toprak Kale. Mentre nella parte centrale dell'U., che si trova in territorio turco, lo che esso è collegato con le forme più antiche dei templi dell'Asia Anteriore e Minore, sviluppate in seguito dall'architettura greca antica. D'altra ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] comunicazione con l'interno dell'Anatolia: di maggiore interesse la via da Attalea a Apamea, che immetteva nelle grandi arterie centrali dell'Asia Minore, meno notevole la via da Side verso Iconium, e in Lycia la strada da Patara verso Laodicea; di ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] cui sono effigiati oggetti liturgici.
Il campo centrale è occupato da una insolita rappresentazione dell'arca Studies, in Revue Arch., III, 1934, p. 197 ss.; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, I, p. 273; II, p. 1148, nota 29; R. D. ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] sezione. In seguito questa si sviluppò in una istituzione centrale per l'acquisto di trovamenti preistorici da tutte le 'Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati gli scheletri paleolitici di Le Moustier e ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...