Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] attraverso l'Anatolia centrale, conduceva per Sardi, l'antica capitale della Lidia, alla costa occidentale dell'Asia Minore. Il grandiosi monumenti non solo di A., ma di tutta l'Asia Anteriore. Sono inoltre da ricordare le terme, sulla collina di ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] v.) e kòrai, stilisticamente affini al linguaggio ionico d'Asia Minore. Numerose in questo periodo sono le esportazioni, specialmente fornito di due fontane, stoài e una sala allungata con altare centrale. Di periodo ellenistico (Il sec. a. C.) è un ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] Khorsābād), ma in collaborazione o sotto la guida di architetti dell'Asia Minore, se si considerano le forme affini alla decorazione dei il nome (v. caucaso, culture del). Nel medaglione centrale erano le teste di Okeanos e Thalassa con la strana ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] come nicchie piuttosto che a. quelle di edifici a schema centrale polilobato, del tipo del ninfeo degli Orti Liciniani, in quanto a Ruveha, a Kogia Kalessi. In molte chiese poi dell'Asia Minore l'esterno è poligonale a tre lati (Ankara, Den ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] dato che l'animale restava l'elemento centrale delle figurazioni. Perciò Andersson credette di scorgervi von der Heydt, Vienna 1936; id., Entwicklungsfragen der Ordos-Kunst, in Artibus Asiae, VII, Lipsia 1937, p. 122 ss.; B. Karlgren, Some Weapons and ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] fu anche attribuito un significato cosmologico, in quanto rappresentazione simbolica dell'universo. In questo senso il pilastro centrale dello s. avrebbe rappresentato l'asse del mondo, mentre la cupola sarebbe stata l'equivalente della vòlta ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] orientate a S, si articolano attorno ad un cortile centrale, fornito di pozzo e di altare.
Caratteristica la pianta tomba a thòlos, del II millennio, l'unica sino ad ora rinvenuta nell'Asia Minore.
Bibl.: C. Schuchhardt, in Ath. Mitt., XI, 1886, p. ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] 'atteggiamento ribelle degli Isauri, che si accentuò col decadere del potere centrale nel III sec. d. C. A quest'epoca risale il a mosaico. Diverse dai tipi di tradizione classica diffusi in Asia Minore, recano un'impronta di arte locale, il cui ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] nei quali manca l'elemento mitologico. Per la scena centrale del volo non si ha il modello, ma la 68. Per la parte artistica: W. H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, pp. 142-148; E. Douglas Van Buren, Akkadian Sidelights on ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] alla dissoluzione dell'impero ottomano nel 1918. L'Anatolia include la regione montuosa occidentale affacciata sul Mar Egeo, quella centrale di altopiani nell'area dei laghi salati, quella settentrionale che include le erte catene lungo il Mar Nero ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...