GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] caso di una nuova Francia e di un Mediterraneo centrale) o magari frutto di estrapolazioni arbitrarie da carte world, London 1984, ad indicem; U. Tucci, La cartografia dell'Asia dal G. all'atlante cinese dell'Anville, in Storie di viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] inizi del Novecento. Nel 1782 si cimentò nell’esecuzione della parte centrale del camino in rosso antico per la sala XX del casino Nel 1787 eseguì le due statue dell’Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] letteraria del B. si conserva nella Bibl. Naz. Centrale di Firenze un manoscritto autografo (Magliab. 11-237) con sono dedicate all'Europa, due all'America, una agli Stati principali dell'Asia, una a quelli dell'Africa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , il Credito nazionale nato come Istituto centrale per tutte le banche cattoliche, benché II, Roma 1982-83, ad ind.; M. Petricioli, L’Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] 1503, in cui il Vitelli, insieme con altri feudatari dell'Italia centrale, fu trucidato da Cesare Borgia. Nella seconda metà del 1503 il L viaggio e subito abbandonata, spazia per la Grecia e l'Asia, ha una durata superiore a un anno e prevede ben ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] le proprie personali relazioni, conseguissero una eccessiva indipendenza dal governo centrale; da questo punto di vista I., di origine sì e, ritenendo ormai tutto perduto, si ritirava in Asia Minore, cosicché Siria, Palestina ed Egitto negli anni ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] di commenda, a intraprendenti mercanti che agivano nel bacino centrale del Mediterraneo, come Matteo di Piazzalunga e Ogerio di della città, e al riassetto del dominio cristiano in Asia Minore, ridotto alle città marittime di Acri, Antiochia e ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] , come la Finlandia, la Russia e i territori dell'Europa centrale ad oriente del Reno; la Groenlandia, la Norvegia, la Svezia dedica il C. accenna alla sua pubblicazione di una carta dell'Asia, ma di questa non si ha nessun'altra notizia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] terzo anno di perfezionamento (1893) in Grecia e in Asia Minore; qui poté venire in contatto con una realtà composita della vittima.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] , Pace effettuò campagne ricognitive lungo le coste dell’Asia Minore, accertando l’entità dei resti monumentali che 2000, pp. 69-77).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Pubblica istruzione, Dir. gen. istruzione universitaria, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...